Zeppole di San Giuseppe fritte

Le zeppole non possono di certo mancare sulle nostre tavole il 19 Marzo, in occasione di San Giuseppe e della Festa del Papà. 🥳👨‍👩‍👧👨‍👨‍👦


Una pasta choux gonfia e morbida sormontata da una golosissima crema pasticcera al cacao, crema pasticcera classica e per finire l’amarena sciroppata. 🤩😋

Pronti a prepararle insieme?😍

Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉

INGREDIENTI

Dosi per circa 10 zeppole Pasta choux
  • 100 g di burro
  • 250 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina Manitoba
  • 5 uova
Crema pasticcera
  • 400 ml di latte
  • 100 ml di panna fresca
  • 150 g di zucchero
  • 8 tuorli
  • 30 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 g di cioccolato fondente al 70%

Per friggere

  • 1 litro abbondate di olio di semi
Decorazioni
  • Zucchero a velo q.b.
  • 10 amarene sciroppate


PROCEDIMENTO

Per prima cosa tritiamo il cioccolato fondente e mettiamo da parte. Adesso prepariamo la crema pasticcera: potete seguire il procedimento qui, ho aumentato di poco la dose dell'amido di mais per rendere la crema leggermente più densa. Appena è pronta dividiamola in due ciotole o pirofile, copriamo quella classica con della pellicola a contatto, mentre nella seconda versiamo il cioccolato fondente tritato, mescoliamo energicamente fino a rendere la crema omogenea. Copriamo con della pellicola a contatto anche la crema al cioccolato. Lasciamo raffreddare.

Nel frattempo prepariamo la pasta choux: in una pentola versiamo il burro, l'acqua, il pizzico di sale e portiamo a bollore. Subito dopo versiamo in un sol colpo la farina e mescoliamo energicamente fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso. L'impasto sarà pronto quando sul fondo si formerà una patina bianca. Trasferiamo in una ciotola e lasciamo raffreddare.

Mettiamo le amarene sciroppate in un colino per far perdere lo sciroppo in eccesso.

Quando la pasta choux si è raffreddata bene procediamo ad incorporare un uovo alla volta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Mettiamolo in sac a poche con un beccuccio a stella largo 10mm. Su una leccarda rivestita di carta forno formiamo delle ciambelle con uno o due giri di sac a poche. Mi raccomando distanziamole bene perchè poi dobbiamo tagliare la carta forno in modo da contenere una zeppola e prenderla agevolmente.

Scaldiamo l'olio di semi in una pentola e quando arriva a temperatura (intorno ai 170°C) tuffiamo 2-3 zeppole alla volta (a seconda anche della capacità del tegame) con annessa carta forno. Dopo qualche secondo la carta forno si staccherà dal fondo della zeppola e possiamo rimuoverla con una pinza o due forchette. Cuociamo le zeppole per circa 6 minuti se sono a un giro di sac a poche, mentre se sono composte da 2 giri per circa 8 minuti, finche non sono belle dorate. Le recuperiamo con una schiumarola, le adagiamo su un piatto con della carta assorbente, tamponiamole delicatamente con la carta e le lasciamo raffreddare.

Nel frattempo possiamo trasferire le creme in sac a poche con il beccuccio a stella che più preferiamo e largo circa 10mm.

Riprendiamo le zeppole: spolveriamo la superficie con dello zucchero a velo, facciamo un giro con la crema al cioccolato, poi al centro mettiamo la crema pasticcera classica e per finire poniamo al centro l'amarena sciroppata.

Pronte da mettere in tavola! Felice Festa del papà!😋


CONSIGLI UTILI

  • potete preparare le creme il giorno prima e conservarle in frigo fino al momento dell'utilizzo;
  • in alternativa potete cuocere le zeppole in forno ventilato a 200°C per circa 25 minuti;
  • utilizzate sempre delle uova fresche e a temperatura ambiente;
  • potete omettere il cioccolato fondente e guarnire le zeppole con la sola crema pasticcera classica;
  • se non vi piacciono le amarene sciroppate potete sostituirle con dei piccoli cioccolatini tondi.


Commenti