Krapfen

Hai provato mille ricette dei krapfen ma non ti sono mai venuti morbidi e pieni di crema pasticcera come quelli delle pasticcerie? 🤷🏻‍♀️Ti sfido a provare la mia! 😁

Un impasto profumato, saporito, strapieno di crema pasticcera...un vero peccato di gola da gustare a colazione o a merenda. Sono sicura che farà la felicità di grandi e bambini.

Ti dico solo che rimangono soffici anche giorni dopo! 😋 Successone assicurato! 🙌🏻❤️
Qui sotto puoi trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili. Mi raccomando: segui attentamente tutti i passaggi per la buona riuscita della ricetta!😉


INGREDIENTI

Dosi per 12 pezzi
Impasto
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 8 g di sale
  • 40 g di zucchero
  • 2 uova intere a temperatura ambiente
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 100 ml di latte intero
  • 100 ml di acqua
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 fialetta di aroma limone
Per friggere

  • 1 litro di olio di semi di girasole

Farcitura

Decorazioni
  • Zucchero semolato q.b.
  • Zucchero a velo q.b.


PROCEDIMENTO

Per prima cosa versiamo in un pentolino l'acqua, il latte e li scaldiamo sul fuoco per poco tempo. Mi raccomando non devono essere caldi ma solo tiepidi. Aggiungiamo il panetto di lievito e lo sciogliamo con un cucchiaio o con le mani. Lasciamo riposare il composto per 5 minuti o finchè non si forma in superficie una leggera schiuma.

Nel frattempo in planetaria munita di gancio a spirale versiamo le farine, il sale, lo zucchero, le uova, il burro, la fialetta e impostiamo una velocità bassa. Se non si ha l'impastatrice si può comunque lavorare l'impasto a mano. Poco per volta versiamo i liquidi. Aumentiamo di poco la velocità e lasciamo lavorare il robot da cucina finchè l'impasto non si sarà compattato ma risulta ancora grezzo (ovvero la maglia glutinica non si è ancora formata).

A questo punto cambiamo il tipo di gancio: dalla spirale passiamo a quello a foglia e impostiamo una velocità alta. Lasciamo lavorare la planetaria per circa 30 minuti, avendo cura di spegnerla, rimuovere l'impasto con una spatola se sale troppo, per poi ripartire. Passato il tempo indicato ribaltiamo l'impasto sul piano di lavoro, lo lasciamo riposare per 10 minuti coperto dalla ciotola dell'impastatrice.

Riprendiamo l'impasto e gli facciamo qualche piega (ho utilizzato la tecnica "slap and fold" per far incorporare aria e per incordarlo) finchè non risulta liscio ed omogeneo. Lo trasferiamo in una ciotola poco infarinata, chiudiamo con pellicola e lo lasciamo lievitare 3 ore in un luogo caldo oppure ben coperto.

Passato il tempo indicato procediamo con la pezzatura: riprendiamo l'impasto che ha più che triplicato il suo volume, lo trasferiamo sul piano di lavoro poco infarinato, lo tagliamo con un coltello o un tarocco per non stressare troppo il lievitato. Mettiamo sulla bilancia i singoli pezzi di impasto fino a raggiungere il peso di 80 g. Mettiamo da parte per pesare i successivi.

Man mano prendiamo i pezzi di impasto di 80 g e li ripieghiamo verso il centro fino a formare un piccolo panetto, poi lo ribaltiamo (in questo modo il punto di chiusura si troverà sotto) e lo pirliamo ( ovvero lo arrotoliamo tra la mano e il piano di lavoro fino a dargli una forma sferica). Procediamo così per tutti i panetti.

Li adagiamo ben distanziati su delle teglie rivestite di carta forno, copriamo nuovamente con pellicola e li lasciamo lievitare per 2 ore, sempre in un luogo caldo o coperti.

Poco prima che il tempo di lievitazione finale scada, mettiamo a scaldare l'olio in una padella e prepariamo un piatto o una ciotola con dello zucchero semolato. Appena l'olio è caldo, facciamo un passaggio rapido in forno: cuociamo per 2 minuti a 165°C i krapfen (serve ad asciugarli superficialmente in modo da non farli inzuppare troppo di olio) e subito dopo li tuffiamo in padella con l'olio bollente. Cuociamo 1 minuto e mezzo per lato, in modo che acquisiscano il tipico colore.

Subito dopo li rotoliamo nello zucchero e li mettiamo da parte su un piatto. Facciamo un buco al centro del nostro dolce con un coltello e farciamo con la crema pasticcera. Spolveriamo la superficie con poco zucchero a velo e siamo pronti a gustare i nostri krapfen. Buon appetito!😋

CONSIGLI UTILI

  • vi cosiglio di scaldare l'olio a poco più di 170°C: in questo modo quando tufferete i vostri krapfen avranno la giusta spinta di calore per gonfiare bene e l'olio non abbasserà di tanto la sua temperarura, rischiando di compromettere la frittura;
  • tra una frittura e l'altra aspettate un paio di minuti in modo che l'olio sia sempre molto caldo;
  • potete farcire i krapfen con della crema, della nutella o della marmellata.

Commenti