Torta Mimosa

La Festa della Donna si avvicina e di certo non può mancare una bella fetta di torta mimosa, dolce simbolo per eccellenza della ricorrenza. 😋🥰


Tre soffici strati di pan di Spagna farciti con una delicata e golosa crema con pezzi di ananas 🍍, il tutto avvolto da tanti cubetti di pan di spagna, che ricordano il fiore mimosa. 🌼

Un grande classico che sa stupire ad ogni assaggio. 😍


Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.



INGREDIENTI
2 Pan di Spagna da 24 cm Ø
  • 10 uova
  • 360 g di zucchero
  • 320 g di farina 00
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
Crema
  • 400 ml di latte intero
  • 100 ml di panna fresca
  • 8 tuorli
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 6 fette di ananas sciroppato a cubetti
Bagna (300 ml)
  • 250 ml di sciroppo d’ananas
  • 50 ml di maraschino o altro liquore a piacere

PROCEDIMENTO

Premessa: possiamo preparare in un'unica volta i pan di spagna e infornarli contemporaneamente se il forno ce lo permette, oppure suddividere la preparazione in due parti e cuocerli separatamente.

Per prima cosa mettiamo le fette di ananas in un colino a perdere lo sciroppo in eccesso per 2-3 ore con un piccolo peso sopra. Poi le tagliamo a cubetti e mettiamo da parte.

Occupiamoci dei pan di spagna: in una planetaria versiamo le uova, lo zucchero e azioniamo il robot per montare gli ingredienti a velocità massima per circa 20 minuti, finchè il composto non risulterà più chiaro e spumoso.

A questo punto possiamo aggiungere la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati poco per volta e incorporarli delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto.

Imburriamo e rivestiamo di carta forno uno stampo tondo del diametro di 24 cm e trasferiamoci il nostro impasto. Inforniamo a modalità ventilata a 170°C per circa 30 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo prepariamo la crema: in un pentolino versiamo latte e panna, mettiamo sul fuoco e portiamo a bollore. Spegniamo subito, teniamo da parte. In un altro pentolino dai bordi alti e dal fondo spesso (serve per far cuocere in modo uniforme la crema e ad evitare la formazione dei grumi) versiamo i tuorli, lo zucchero e diamo una prima mescolata. Aggiungiamo gli amidi e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Riprendiamo i liquidi e li versiamo sopra al nostro composto ancora caldi, ma non bollenti. Mescoliamo e cuociamo a fuoco dolce fino ad arrivare sugli 85°C mescolando sempre, continuiamo a cuocerla per altri 2 minuti e poi spegniamo il fuoco. Appena pronta la trasferiamo in una pirofila, copriamo con della pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.

Montiamo la panna, aggiungiamo la crema pasticcera poco per volta e la incorporiamo con una spatola. Mettiamo da parte qualche cucchiaio di crema in una ciotolina perchè ci servirà dopo. Infine nella crema rimanente uniamo i pezzi di ananas sciroppati ben sgocciolati. Trasferiamo la crema in una sac a poche e la teniamo in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Prendiamo il primo pan di spagna, eliminiamo le crosticine superficiali e laterali, ricaviamo 3 dischi, poi tagliamo a strisce e a cubetti. Mettiamo da parte. Prendiamo il secondo pan di spagna, eliminiamo sempre le crosticine superficiali e dividiamo in 3 dischi.

Prepariamo la bagna: in una piccola caraffa versiamo lo sciroppo d'ananas e il liquore, mescoliamo, trasferiamo in una bottiglia per bagne con il tappo bucherellato.

Assembliamo la torta: su un piatto mettiamo il primo disco di pan di spagna, bagnamo, farciamo, copriamo con l'altro disco e procediamo così fino ad arrivare all'ultimo strato. Spalmiamo la crema messa da parte in precedenza sulla superficie e i lati della torta. Infine cospargiamo con i cubetti di pan di spagna, cercando di farli aderire bene.

La torta è pronta per essere gustata, buon appetito!😋

CONSIGLI UTILI

  • se non avete la planetaria potete usare lo sbattitore elettrico per montare uova e zucchero, sempre per circa 20 minuti;
  • per riconoscere quando la montata di uova e zucchero è pronta si fa una piccola prova. Se "scrive" ovvero se una piccola porzione di impasto lascia il segno nel rimanente vuol dire che è montato al punto giusto;
  • utilizzate un coltello lungo a seghetto (e non a lama liscia) per tagliare più facilmente il pan di spagna;
  • potete sostituire l'ananas con la frutta sciroppata o fresca che più preferite;
  • se non avete la bottiglia per bagne con il tappo bucherellato potete usare una ciotolina e bagnare i dischi di pan di spagna con un cucchiaio;
  • preparate la torta un giorno prima in modo che acquisti più sapore e sarà un successo assicurato!

Commenti