Direttamente dalla tradizione contadina toscana, la panzanella è uno di quei piatti che raccontano storie semplici, genuine e profumano di casa.🏡
Si prepara con ingredienti poveri — pane raffermo, pomodori, cipolle, cetrioli e basilico — ma è ricchissima di gusto, colori e freschezza! 💚❤️
Il bello? Niente fornelli, niente forno, solo sapori che si sposano alla perfezione... e il giorno dopo è ancora più buona! 😍
Un’idea zero sprechi, leggera e perfetta per le giornate calde ☀️
👉 Salva la ricetta e dimmi: tu come la prepari?
Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Dose per 3-4 persone
- 400 g pomodori maturi sodi
- 400 g pane casereccio raffermo
- 250 ml di acqua (per il pane)
- 1 cipolla rossa
- 70 ml di acqua (per la cipolla)
- 70 ml di aceto + q.b.
- 1 cetriolo
- 15 foglie di basilico
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 g di sale
- 1 cucchiaino raso di pepe nero
PROCEDIMENTO
Affettiamo il pane raffermo dello spessore di circa 1 cm, lo adagiamo ben steso in una teglia. Poi lo bagnamo uniformemente con l'acqua e lo lasciamo riposare per circa 40 minuti.
Nel frattempo mondiamo la cipolla e la tagliamo a fettine sottili, la trasferiamo in una ciotola con acqua e aceto. Lasciamo macerare per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Passiamo a tagliare a cubetti i cetrioli e i pomodori e li trasferiamo in una ciotola capiente.
Passato il tempo indicato sbricioliamo il pane in pezzi più piccoli, poi aggiungiamo la cipolla sgocciolata e le foglie di basilico spezzettate a mano. Mescoliamo, copriamo con pellicola e lasciamo riposare in frigo per 1 ora.
A questo punto condiamo con olio, aceto, sale e pepe nero. Diamo un'altra bella mescolata e la panzanella è pronta per essere gustata! Buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- per rispettare la ricetta tradizionale occorrerebbe utilizzare il pane toscano, ma se non riuscite a procurarvelo potete usare qualsiasi tipo di pane raffermo;
- se preparate la panzanella il giorno prima evitate di condirla per non rovinare la consistenza delle verdure. Conditela solo al momento di gustarla;
- provate ad aggiungere del tonno e delle olive per insaporire ulteriormente la panzanella;
- si conserva in frigo ben chiusa per 2-3 giorni.
Commenti
Posta un commento