Piadina romagnola

La regina dello street food romagnolo? La piadina! 😍

Sà di estate ed è la scusa perfetta per stare insieme!🍹🥂

Pochi ingredienti, un profumo inconfondibile e quel sapore autentico che conquista al primo morso. ✨
Morbida, calda e da farcire come più ci piace: con salumi, formaggi, verdure grigliate o quello che vi fa gola. Ogni piadina è un viaggio nei sapori della Romagna!❤️

Perfetta da condividere con chi ami o da gustare al volo per un pranzo veloce ma pieno di gusto.

Questa è la versione originale, che prevede l'uso dello strutto per renderla morbida e gustosa, ma potete sempre sostituirlo con dell'olio extra vergine d'oliva per avere una piadina più leggera.
E voi come la farcite?

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉

INGREDIENTI

Base

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 125 g di strutto
  • 12 g sale
  • 3 g di bicarbonato

Farcitura

  • prosciutto crudo q.b.
  • squacquerone q.b.
  • prosciutto cotto q.b.
  • formaggio a fette q.b.
  • rucola q.b.

PROCEDIMENTO

In una ciotola versiamo la farina, lo strutto, il sale, il bicarbonato e iniziamo ad impastare aggiungendo il latte in due o tre volte. Continuiamo a lavorare il panetto grezzo sul piano di lavoro per altri 10 minuti finchè non risulterà liscio e morbido. A questo punto dividiamo l'impasto in 6 palline del peso di circa 145 g ciascuna, trasferiamo in una teglia rivestita di carta forno e copriamo con pellicola. Lasciamo riposare i panetti per circa 30-40 minuti. Trascorso il tempo indicato riprendiamo ogni pallina e la stendiamo con il mattarello del diametro di circa 28 cm. Scaldiamo un'ampia padella antiaderente a fuoco vivace e quando è pronta mettiamo man mano le piadine e le cuociamo 2-3 minuti per lato. Una volta cotte le appoggiamo su un piatto e le copriamo con un canovaccio pulito per trattenere calore e umidità in modo che una volta farcite si piegheranno più facilmente e non si spezzeranno. Adesso farciamole come più preferiamo: io ho scelto prosciutto crudo, squacquerone e rucola per rimanere sul classico, mentre le altre con prosciutto cotto, formaggio a fette e rucola. Fatemi sapere come le farcirete e buon appetito!😋

CONSIGLI UTILI

  • potete sostituire la farina 00 con quella 0 per avere delle piadine più morbide;
  • potete sostituire il latte con pari quantità di acqua;
  • al posto del bicarbonato potete aggiungere 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate;
  • attenzione a cuocere la piadina a fuoco molto alto o a cuocerla troppo altrimenti si seccherà e diventerà più difficile piegarla senza romperla.

Commenti