Torta pasqualina

La Torta Pasqualina è molto più di una semplice torta salata: è un viaggio nella tradizione ligure, legata al periodo pasquale e ricca di significati simbolici. 🙏💛

Secondo la tradizione, le 33 sfoglie originali celebravano gli anni di vita di Cristo, ma per praticità io ne ho usate solo 4! 😊
La sfoglia è croccante e saporita, e al suo interno si nasconde un ripieno cremoso di uova, ricotta e bietole, perfetto per chi ama i sapori autentici.😋
Preparata per la tavola di Pasqua o per un picnic primaverile, questa torta sa di festa, famiglia e condivisione. ❤️
Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉


INGREDIENTI
Impasto base
  • 400 g di farina 00
  • 230 ml di acqua
  • 6 g di sale
  • 25 ml di olio extravergine d'oliva

Ripieno di bietole

  • 1 kg di bietole surgelate
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero
  • 1 pizzico di sale

Ripieno di ricotta
  • 500 g di ricotta
  • 70 g di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaino raso di noce moscata
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero
  • 1 pizzico di sale
  • 4 uova
Per spennellare

  • olio extravergine d'oliva q.b.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa occupiamoci dell'impasto base: in una ciotola capiente versiamo la farina, l'acqua, l'olio e il sale. Impastiamo il tutto fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Copriamo con pellicola alimentare e lasciamo riposare per 1 ora. Nel frattempo lessiamo le bietole in abbondante acqua per circa 10 minuti; dopodiché le scoliamo, le strizziamo bene, condiamo con sale e pepe e lasciamo raffreddare. Aggiungiamo il parmigiano, mescoliamo e mettiamo da parte. In un'altra ciotola versiamo la ricotta, aggiustiamo di sale, pepe, noce moscata, aggiungiamo anche il parmigiano e mescoliamo tutti gli ingredienti. Teniamo da parte. Riprendiamo l'impasto base e lo dividiamo in quattro panetti: due un pò più grandi rispetto agli altri due. Stendiamo le palline più grandi in due sfoglie sottili, spennelliamo una sfoglia con dell'olio, sovrapponiamo la seconda e le trasferiamo in uno stampo a cerniera tondo del diametro di 24 cm ben oliato in precedenza sul fondo e sul bordo laterale. L'impasto base deve fuoriuscire dalla tortiera di circa 5 cm. Sistemiamo la farcitura di bietole sul fondo e poi quello di ricotta in modo da avere i due strati di farcitura ben visibili. Creiamo con il dorso di un cucchiaio quattro solchi e rompiamo all'interno di ciascun solco un uovo. Stendiamo le ultime due sfoglie sottili, un pò più piccole rispetto al diametro dello stampo utilizzato, ungiamo la prima sfoglia con un pò d'olio, sovrapponiamo la seconda e la sistemiamo sopra il ripieno di ricotta e uova. Ripieghiamo i lembi dell'impasto base verso l'interno e sigilliamo bene. Spennelliamo la superficie con abbondante olio e cuociamo in forno ventilato a 180°C per circa 1 ora. La torta pasqualina è pronta, buon appetito e Buona Pasqua!🐰🐣🌸

CONSIGLI UTILI

  • potete sostituire le bietole con la stessa quantità di spinaci;
  • se non avete molto tempo potete sostituire l'impasto base con due rotoli di pasta sfoglia già pronta;
  • sfornate e lasciate intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo, tagliarla a fette e servirla.

Commenti