Frappe ripiene alla crema

Che siano fritte o al forno, le frappe sono sempre deliziose, ma con un cuore cremoso diventano assolutamente irresistibili! 😍 Questa volta le ho fritte (perché se si deve peccare, meglio farlo come si deve, giusto? 😜) e il risultato è pura goduria!🤩


Facilissime da preparare e ancora più facili da finire… perché una tira l’altra! 😏 Provatele e lasciatevi conquistare da questo ripieno super goloso.
Chi ne vuole addentare subito una? 😋💛

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉


INGREDIENTI
Impasto
  • 400 g di farina 00
  • 2 uova grandi
  • 40 g di burro ammorbidito
  • 50 ml di passito o vino bianco
  • 50 g di zucchero
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema
  • 250 ml di latte intero fresco
  • 4 tuorli (70 g circa)
  • 75 g di zucchero semolato
  • 15 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia in bacca

Per spennellare
  • 1 albume

Per friggere
  • 1l di olio di semi

Decorazione
  • zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO

In una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, le uova, il passito, il burro, la scorza grattugiata di un limone, il pizzico di sale, il lievito e impastiamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo l'impasto nella pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo prepariamo la crema: in un pentolino versiamo il latte, mettiamo sul fuoco, portiamo a bollore e spegniamo il fuoco. In un altro pentolino versiamo i tuorli, lo zucchero e l'estratto di vaniglia in bacca, mescoliamo bene tutti gli ingredienti con una frusta a mano. Subito dopo aggiungiamo gli amidi setacciandoli accuratamente e incorporiamo anche questi ultimi. Uniamo il latte caldo (mi raccomando non deve essere bollente) al nostro composto. Mescoliamo bene, riportiamo sul fuoco e cuociamo a fiamma bassa finchè non si addensa. Quando il composto risulta lucido, cremoso ma sodo significa che la crema è pronta. Trasferiamola in una pirofila e copriamola con della pellicola a contatto in modo che non si formi la patina. Lasciamo raffreddare. Passato il tempo indicato riprendiamo il panetto dal frigo e lo stendiamo con un mattarello dello spessore di circa 2 mm. Il piano di lavoro e il mattarello devono essere ben infarinati per non far attaccare l'impasto. Ricaviamo delle strisce larghe circa 5 mm con un coltello o con una rotella dentellata. Mettiamo uno o due cucchiaini di crema per ciascuna porzione, spennelliamo i bordi con l'albume e copriamo con l'altra striscia di impasto. Facciamo uscire delicatamente l'aria e sigilliamo bene i bordi. Versiamo l'olio di semi in una padella e lo portiamo alla temperatura di 175°C. Quando l'olio è ben caldo tuffiamo poche frappe ripiene per volta e le friggiamo fino a doratura, girandole spesso. Scoliamole con una schiumarola e le adagiamo su un piatto con della carta assorbente per farle rimanere croccanti. Quando si raffreddano cospargiamole con dello zucchero e velo e siamo pronti per gustarle! Buon appetito!

CONSIGLI UTILI

  • al posto del ripieno di crema pasticcera potete farcirle con la ricotta (ricetta qui);
  • se non volete friggere potete cuocere le frappe in forno a 200°C per 10-15 minuti.

Commenti