Capesante gratinate

Le capesante gratinate sono il piatto perfetto per rendere speciali le tavole delle Feste! 🎄🌟 Ideali come antipasto o secondo piatto, si adattano a ogni occasione: dalla Vigilia di Natale al pranzo del 25, fino al cenone di Capodanno.🎉


Questa ricetta non è solo semplice da preparare, ma anche elegante e ricca di profumi irresistibili. Il vero segreto? La panatura! Realizzata con pane morbido e arricchita da prezzemolo fresco, basilico, scorza di limone e un tocco di aglio, regala un equilibrio perfetto tra freschezza e sapore. 🍋🌿
Dopo una breve cottura in forno, le capesante saranno cotte alla perfezione: carne tenera e succulenta con una panatura dorata e croccante al punto giusto. 😍✨
Portatele in tavola e preparatevi a vedere i vostri ospiti sorridere: questo piatto raffinato è una vera coccola per il palato e un successo garantito! 🥂


Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉



INGREDIENTI
Dosi per 4 persone
  • 8 capesante
  • 100 g di mollica di pane
  • 70 g di parmigiano
  • 40 g di olio extra vergine d'oliva
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 5 foglie di basilico
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero

PROCEDIMENTO

Ricaviamo da una pagnotta la mollica interna, (oppure va bene del pane morbido per tramezzini) la tagliamo a cubetti e la trasferiamo in un frullatore insieme ad uno spicchio d'aglio, olio extra vergine d'oliva, prezzemolo, basilico, parmigiano, pepe e la scorza grattugiata di un limone. Frulliamo il tutto per pochi secondi fino ad ottenere una panatura abbastanza umida. Passiamo a lavare le capesante: con un coltello rimuoviamo delicatamente i molluschi dalle conchiglie e li sciacquiamo in acqua fresca, laviamo bene anche i gusci delle conchiglie. Riposizioniamo i molluschi all'interno delle conchiglie. Posizioniamo le capesante in una teglia rivestita di carta forno e distribuiamo la panatura sulle capesante. Aggiungiamo un filo d'olio e cuociamo in forno ventilato a 190°C per circa 13-15 minuti o finchè la panatura non diventa ben dorata. A cottura ultimata, sforniamo, impiattiamo e gustiamo subito! Buon appetito e Buone Feste!🎄🎅

CONSIGLI UTILI

  • potete aggiungere altre erbe aromatiche per insaporire ulteriormente la panatura come ad esempio della maggiorana, del timo o della menta;
  • se lo gradite potete aggiungere un pò di peperoncino;
  • usate un parmigiano con stagionatura oltre 30 mesi per avere un piatto senza lattosio.

Commenti