Ormai sapete quanto io ami la zucca e quanto mi piaccia creare piatti sfiziosi e ricchi di sapore con questo ingrediente. E ovviamente, non poteva mancare il classico e intramontabile risotto alla zucca! 🙌✨
Questo piatto tradizionale, tipico del Nord Italia, è semplice da preparare e regala sempre grandi soddisfazioni. La sua consistenza cremosa e vellutata è una coccola perfetta per riscaldare le giornate autunnali più fredde.🍂🍁
Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Dosi per 2 persone
Per la zucca
- 400 g di zucca (Delica o Mantovana)
- 1/4 di cipolla tritata
- 150 ml di brodo vegetale
- 1 pizzico di sale
- olio extravergine d'oliva q.b
- 1 cucchiaino raso di cannella
- 1 cucchiaino raso di noce moscata
- 3 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
Per il risotto
- 160 g di riso Carnaroli
- 1/4 di cipolla tritata
- olio extravergine d'oliva q.b
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 500 ml di brodo
- 60 g di parmigiano
- 25 g di burro freddo
PROCEDIMENTO
Per prima cosa priviamo la zucca della buccia e la tagliamo a cubetti piccoli. Tritiamo tutta la cipolla e ne versiamo metà in una casseruola insieme al giro d'olio e lasciamo imbiondire.
Quando il soffritto è pronto versiamo la zucca, sale, spezie, erbe aromatiche e il brodo. Copriamo e lasciamo cuocere per circa 10-12 minuti. Mescoliamo ogni tanto.
A fine cottura eliminiamo le erbe aromatiche, mettiamo qualche cucchiaio di zucca da parte e frulliamo la restante parte con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia.
In una padella ampia o in un pentolino facciamo un soffritto con l'altra metà della cipolla tritata e un filo d'olio. Quando il soffritto è quasi pronto aggiungiamo il riso e lo lasciamo tostare giusto un paio di minuti per non bruciare la cipolla.
Sfumiamo con il vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata versiamo un mestolo di brodo alla volta e non ne versiamo altro finché quello precedente non sarà completamente assorbito. Cuociamo il risotto per circa 18-20 minuti mescolando spesso.
Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura aggiungiamo i cubetti di zucca messi da parte e quando mancano 5 minuti uniamo anche la purea. Ultimata la cottura spegniamo il fuoco, versiamo il parmigiano e il burro freddo a cubetti e copriamo con un canovaccio pulito. Lasciamo riposare il risotto per 2 minuti.
Passato il tempo indicato mantechiamo il risotto energicamente per incorporare i due ingredienti, verifichiamo che il risotto sia all'onda e impiattiamo. Decoriamo con un ciuffo di rosmarino al centro.
Gustiamo il risotto ancora caldo, buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- al posto della cipolla potete utilizzare dello scalogno o del porro, oppure aggiungere uno spicchio d'aglio per rendere ancora più gustoso il risotto;
- potete tostare il riso a secco in una casseruola a parte per qualche minuto. In questo modo i chicchi di riso terranno bene la cottura e non stracuoceranno;
- per un risultato extra cremoso provate a sostituire il parmigiano con della robiola o del taleggio.
Commenti
Posta un commento