Risotto alla crema di scampi

Il risotto alla crema di scampi è un primo piatto perfetto per rendere speciali le festività o delle occasioni importanti: con il suo gusto delicato e avvolgente sono sicura che stupirà tutti a tavola!🤩

La preparazione parte da un fumetto semplice ma ricco, realizzato con gli scarti degli scampi per estrarne tutto il sapore. Successivamente, si crea una crema di scampi vellutata che darà al risotto quella nota agrumata irresistibile, rendendolo un piatto cremoso, sopraffino e indimenticabile. 😍
Per la decorazione ho scelto uno scampo intero, una spolverata di prezzemolo fresco e una piccola tartare di scampi.
Vi assicuro che il tempo impiegato per preparare questo piatto verrà ampiamente ripagato nel gustarlo fino all'ultimo chicco, (perciò preparatelo in abbondanza!)😋❤️

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉


INGREDIENTI
Dosi per 2 persone Per il risotto
  • 160 g di riso Carnaroli
  • 600 g di scampi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 scalogno piccolo
  • fumetto di scampi q.b.
  • 50 ml di panna fresca
  • 1 arancia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • olio extra vergine d'oliva q.b.

Per il fumetto di scampi
  • scampi q.b. (teste e carapaci)
  • 50 ml di brandy
  • 600 ml di acqua
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Iniziamo a preparare il fumetto: puliamo gli scampi staccando la testa e poi schiacciamo ai lati il carapace, lo apriamo con le mani (o con il coltello) per estrarre la polpa. Eliminiamo con cura anche il filamento nero dell'intestino. Tagliamo a tocchetti e mettiamo da parte in una ciotola. Se volete potete tenere da parte 2 o 3 scampi per la decorazione finale: due ci serviranno interi per decorare il risotto, mentre l'altro servirà per fare una piccola tartare di scampo. Dalla testa tagliamo gli occhi con un coltello per eliminare la parte più amara. In un tegame versiamo un giro d'olio, lo spicchio d'aglio e lo scalogno sbucciati e facciamo rosolare. Quando il soffritto è pronto aggiungiamo le teste e i carapaci degli scampi, facciamo saltare giusto 2-3 minuti, poi sfumiamo con il brandy. Appena la parte alcolica è evaporata uniamo l'acqua, il sale e la passata di pomodoro. Mescoliamo, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti. Passato il tempo indicato filtriamo con un colino il fumetto di scampi e mettiamo da parte. Prepariamo la crema di scampi: in una padella versiamo un giro d'olio, lo spicchio d'aglio e lasciamo dorare. Quando il soffritto è pronto aggiungiamo gli scampi, li rosoliamo per 2-3 minuti, poi aggiustiamo di sale, sfumiamo con il succo di un'arancia e proseguiamo la cottura per altri 4-5 minuti. Trasferiamo gli scampi in un bicchiere da minipimer o nel frullatore (se volete potete togliere l'aglio), aggiungiamo la panna fresca, un mestolo di fumetto e frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema. Ora prepariamo il risotto: in una padella antiaderente a abbastanza ampia facciamo un soffritto con olio e scalogno tritato. Quando il soffritto è quasi pronto aggiungiamo il riso e lo lasciamo tostare giusto un paio di minuti per non bruciare lo scalogno. Versiamo un mestolo di fumetto alla volta e non ne versiamo altro finché quello precedente non sarà completamente assorbito. Cuociamo il risotto per circa 18-20 minuti mescolando spesso. A metà cottura versiamo la crema di scampi e la incorporiamo al risotto. Una volta pronto, spegniamo il fuoco, aggiustiamo di sale, pepe, aggiungiamo un ciuffetto di prezzemolo tritato, un giro d'olio e amalgamiamo tutto. Impiattiamo e decoriamo con uno scampo intero, un ciuffetto di prezzemolo e una piccola tartare di scampi. Piatto pronto! Buon appetito e buone feste!🎄🎅

CONSIGLI UTILI
  • potete arricchire il piatto con dei gamberi o delle mazzancolle, il risultato finale sarà ancora più saporito;
  • se non dovesse bastare il fumetto potete proseguire la cottura del risotto con del brodo;
  • se usate della panna senza lattosio il piatto diventa interamente senza lattosio;
  • potete sostituire il brandy con mezzo bicchiere di vino bianco;
  • potete suddividere la preparazione della ricetta in due parti: il giorno prima potete pulire gli scampi e fare il fumetto, mentre il giorno successivo potete preparare la crema di scampi e il risotto.

Commenti