Il plumcake allo yogurt è uno dei classici dolci da colazione: soffice e profumato, è il modo perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto e un sorriso sulle labbra.😊🥰
Preparato con pochi ingredienti, questo dolce è conosciuto in tutto il mondo per la sua forma allungata e la cupola caratteristica con una crepa al centro: solo a guardarlo viene voglia di assaggiarlo!🤤
Provate ad accompagnarlo con una tazza di latte o caffè, oppure rendetelo ancora più irresistibile spalmando ogni fetta con la vostra marmellata preferita o una generosa dose di crema spalmabile alle nocciole o ai pistacchi.❤️
Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 3 uova grandi
- 180 g di zucchero
- scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di olio di semi di girasole
- 150 g di yogurt bianco intero
- 8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
PROCEDIMENTO
In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero. Montiamo i due ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. In genere ci vorranno 5 minuti.
Subito dopo aggiungiamo la scorza grattugiata di limone, l'olio di semi e lo yogurt bianco continuando a montare.
Incorporiamo poco per volta la farina setacciata. Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake delle dimensioni di 30,5 cm x 15,4 cm e prima di trasferire l'impasto nello stampo aggiungiamo anche il lievito setacciato. Questo trucchetto ci aiuterà ad avere un plumcake alto a fine cottura.
Trasferiamo l'impasto nello stampo e cuociamo in forno ventilato a 180°C per circa 45-50 minuti. Verifichiamo che il plumcake sia cotto a puntino con uno stecchino (deve venire fuori asciutto), sforniamo, lasciamo intiepidire 10-15 minuti, dopodiché lo sformiamo e lo lasciamo raffreddare su una gratella.
Tagliatelo a fette e buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- per rendere il plumcake senza lattosio utilizzate uno yogurt vegetale;
- al posto della scorza di limone potete aromatizzare il plumcake con quella di mezza arancia o un cucchiaino di estratto di bacche di vaniglia oppure una bustina di vanillina;
- potete conservarlo intero avvolto da pellicola o a fette in un contenitore ben chiuso per 4-5 giorni.
Commenti
Posta un commento