Tiramisù al pandoro con uova pastorizzate

Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio più facili e veloci da preparare e che piace sempre a tutti. Per le festività natalizie, vi propongo una variante al pandoro, altrettanto deliziosa e golosa, con una crema al mascarpone fatta con uova pastorizzate, che potrà essere consumata in sicurezza e tranquillità da tutti.😊❤️

In superficie, ho decorato il tiramisù con una spolverata di cacao amaro, chicchi di ribes e golose palline di pandoro. Solo a pensarci, mi viene già l’acquolina in bocca. E voi? 🤤

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉




INGREDIENTI

Base

  • 500 g di pandoro

Crema

  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • 500 g di mascarpone

Bagna

  • 250 ml di caffè
  • 50 ml di latte intero
  • 75 ml di liquore al cioccolato

Decorazione

  • cacao amaro q.b.
  • palline di pandoro q.b.
  • ribes q.b.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa facciamo il caffè nella moka e lo rifacciamo se necessario fino a raggiungere la quantità necessaria per la ricetta. Mettiamo da parte. Occupiamoci della crema: separiamo i tuorli dagli albumi e li sistemiamo in due ciotole distinte. Frulliamo i tuorli con lo sbattitore finchè non diventano più chiari e spumosi. Subito dopo creiamo uno sciroppo per pastorizzare le uova: in un pentolino versiamo metà dello zucchero (50 g) e metà dell'acqua (25 g), li portiamo a bollore fino a raggiungere la temperatura di 118°C, controllandola con un termometro da cucina. Dopodiché togliamo dal fuoco lo sciroppo che nel frattempo è andato avanti con la cottura fino a raggiungere i 121°C, temperatura ottimale e necessaria per pastorizzare le uova. Versiamo a filo lo sciroppo sui tuorli e continuiamo a montarli per altri 5-10 minuti. Subito dopo aggiungiamo il mascarpone e lo incorporiamo. Laviamo le fruste dello sbattitore molto bene per non avere tracce di tuorli e passiamo a montare gli albumi a neve ferma. Anche in questo caso prepariamo lo sciroppo come abbiamo fatto prima, facendo bollire le restanti parti di zucchero e acqua e portandole alla temperatura di 118°C. Versiamo a filo lo sciroppo sugli albumi e continuiamo a montare fino ad ottenere un composto spumoso, denso e lucido. A questo punto incorporiamo poco per volta gli albumi montati a neve al resto della crema al mascarpone. Con questo procedimento siamo sicuri di aver pastorizzato le uova nella crema al mascarpone. Passiamo ad affettare il pandoro nel senso della lunghezza e ricaviamo delle fette spesse circa 1,5 cm. Se vi trovate più comodi potete affettarlo in senso orizzontale. In una ciotola prepariamo la bagna con il caffè messo da parte in precedenza, il latte e il liquore al cioccolato. Mescoliamo un pò con il cucchiaio per uniformare il liquido e passiamo ad assemblare il tiramisù. Prendiamo una pirofila (la mia è delle dimensioni di 25x33x5 cm), stendiamo qualche cucchiaio di crema sul fondo, sistemiamo le fette di pandoro, le irroriamo con qualche cucchiaio di bagna e farciamo con della crema al mascarpone. Procediamo a formare gli altri strati fino ad arrivare all'ultimo strato di crema al mascarpone. Riponiamo in frigo e poco prima di servire in tavola facciamo una spolverata di cacao amaro in superficie, ricaviamo delle stelle di pandoro con una formina e decoriamo con qualche stella di pandoro e del ribes. Pronto da gustare! Buon appetito e Buone Feste!😋🎅🎄

CONSIGLI UTILI

  • per la bagna potete utilizzare il liquore che più preferite, oppure se ci sono bambini potete bagnare le fette di pandoro con dell'orzo o con latte e cacao, o semplicemente con del latte;
  • potete decorare la superficie con le formine di pandoro che più vi piacciono: stelline, omini, albero di Natale e pupazzi di neve;
  • preparate il tiramisù il giorno prima di gustarlo così sarà ancora più buono;
  • si conserva in frigo per al massimo 3 giorni.

Commenti