Tortelli di zucca mantovani

I tortelli di zucca mantovani sono un primo piatto dal gusto davvero eccezionale e fanno parte della tradizione gastronomica lombarda. 😋

La sottile sfoglia avvolge un ripieno delizioso composto da zucca, amaretti, mostarda di mele, Grana Padano e spezie. Questa combinazione di ingredienti crea una farcitura ricca di sapori e profumi, offrendo ad ogni assaggio un'esplosione di gusto. 🤤💥
Solitamente vengono preparati per occasioni speciali, come la cena della Vigilia di Natale, riunendo a tavola tutta la famiglia.🥰🎄

Per prepararli con successo, è necessario seguire alcuni accorgimenti e avere un po' di pazienza, ma il risultato sarà un piatto dal gusto delicato, dolce e avvolgente, che ripagherà ampiamente il tempo dedicato alla sua realizzazione. 😍

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉



INGREDIENTI
Dosi per 4-5 persone Pasta fresca
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di semola rimacinata
  • 4 uova medie + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva

Ripieno
  • 1,2 kg di zucca mantovana
  • 120 g di amaretti
  • 100 g di grana padano
  • 100 g di mostarda di mele mantovana
  • pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino raso di noce moscata

Condimento
  • noce di burro
  • 1 cucchiaino di salvia
  • grana padano q.b.

PROCEDIMENTO

Laviamo la zucca, la tagliamo a metà, la priviamo dei semi aiutandoci con un cucchiaio e poi la tagliamo a fette. La sistemiamo in una teglia rivestita di carta forno coperta da un foglio di alluminio e cuociamo a 180°C per circa 40-50 minuti. A fine cottura la polpa deve risultare morbida, lasciamo raffreddare. Nel frattempo occupiamoci della pasta fresca: sul tavolo di lavoro o sulla spianatoia versiamo il mix di farine, facciamo un buco al centro, versiamo le uova e il tuorlo. Iniziamo ad impastare con una forchetta, aggiungiamo l'olio e il sale e quando l'impasto diventa più consistente proseguiamo con le mani. Formiamo una palla liscia ed omogenea, avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Quando la zucca è diventata fredda ricaviamo la polpa aiutandoci con un cucchiaio, la schiacciamo con uno schiacciapatate e la trasferiamo in una ciotola capiente. Aggiungiamo gli amaretti sbriciolati, il grana padano, la mostarda tritata finemente, il sale, il pepe e la noce moscata. Amalgamiamo tutti gli ingredienti fino a formare un composto compatto, abbastanza morbido ma ben asciutto. Trasferiamo il ripieno in sac a poche. Riprendiamo la pasta, la dividiamo a metà, stendiamo questa porzione sottile con il mattarello o con la macchina per la pasta dello spessore di circa 1 mm. Ricaviamo delle strisce abbastanza larghe e di numero pari (oppure una grande sfoglia tonda). Farciamo velocemente metà delle strisce (o della sfoglia grande) con delle palline di ripieno distanziandole di circa 2 cm l'una dall'altra, bagnamo la pasta intorno al ripieno con un goccio di acqua, chiudiamo con le altre strisce (o la metà della sfoglia grande) cercando delicatamente di far fuoriuscire tutta l'aria dall'interno, sigilliamo e tagliamo i tortelli con una rotella dentata. Li trasferiamo man mano su un vassoio poco infarinato e li lasciamo riposare 10 minuti. Intanto portiamo una pentola d'acqua a bollore e facciamo sciogliere piano piano in una padella una noce di burro e della salvia. Saliamo e caliamo i tortelli e li cuociamo per 2-3 minuti o finchè non salgono a galla. Scoliamo e li trasferiamo in padella, li facciamo saltare giusto 1 minuto, il tempo di farli insaporire. Impiattiamo e completiamo il piatto con una spolverata di grana e due foglie di salvia. Buon appetito e Buone Feste!😋🎀🎁

CONSIGLI UTILI

  • per avere una sfoglia morbida ed elastica usate solo farina 00;
  • se volete una sfoglia più gialla potete usare solo i tuorli o un cucchiaino di curcuma;
  • se non avete la sac a poche potete formare le palline di ripieno con due cucchiaini;
  • potete conservare i tortelli in frigo per un paio di giorni, oppure congelarli. Mettete direttamente il vassoio in freezer con i tortelli disposti su un solo strato in modo da non farli attaccare tra loro. Quando saranno ben congelati potete trasferirli in un sacchetto per alimenti e rimetterli in freezer così non avrete problemi a tirar fuori la quantità necessaria.

Commenti