Strudel di mele con pasta frolla

Oggi vi propongo una ricetta della tradizione altoatesina: ovvero lo strudel di mele fatto con la pasta frolla. 😋


Questo dolce iconico, semplice ma allo stesso tempo buonissimo è costituito da una pasta frolla friabile e profumata, che racchiude un delizioso ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella. L'armonia di sapori di questi ingredienti combinati insieme è sempre un successo! 😍
Perfetto da gustare come merenda o a fine pasto. 🤩


Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉


INGREDIENTI
Pasta frolla
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro ammorbidito
  • 110 g di zucchero
  • 30 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
Ripieno
  • 2 mele grandi (circa 600 g)
  • 50 g uvetta
  • brandy q.b.
  • 30 g di pinoli
  • 40 g di zucchero
  • 1 pizzico di cannella
  • scorza e succo di 1/2 limone non trattato
Sabbiatura
  • 10 g di zucchero
  • 15 g di burro
  • 50 g di pangrattato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Per spennellare
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte
Decorazione

  • zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente versiamo lo zucchero e il burro, li lavoriamo velocemente con le mani o con una forchetta. Poi aggiungiamo l'uovo, il pizzico di sale, il latte, la vanillina, la farina e il lievito. Impastiamo il tutto velocemente fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Appiattiamo un po' il panetto, avvolgiamo nella pellicola e lasciamo rassodare in frigo per almeno 30 minuti.

Subito dopo versiamo nella ciotolina contenente l'uvetta il brandy per ammorbidirla e per darle più sapore. Lasciamo riposare per circa 20 minuti. Nel frattempo prepariamo il ripieno: tagliamo in quattro spicchi le mele, le sbucciamo, eliminiamo il torsolo e i semini e le tagliamo a cubetti spessi circa 1 cm. Man mano le mettiamo in una ciotola con il succo di mezzo limone. Una volta tagliate tutte le mele aggiungiamo l'uvetta strizzata, i pinoli, i 40 g zucchero, la scorza del limone e la punta di cannella. Diamo una bella mescolata e teniamo da parte. In una padella antiaderente facciamo sciogliere il burro con i 10 g rimanenti di zucchero, pangrattato e cannella. Mescoliamo velocemente per 1 minuto e facciamo raffreddare. Riprendiamo la frolla, la stendiamo cercando di dare una forma rettangolare delle spessore di circa 5 mm. Traferiamo la frolla stesa su della carta forno leggermente infarinata. Al centro distribuiamo metà del pangrattato speziato, mettiamo il ripieno di mele ben sgocciolato e copriamo con il restante pangrattato speziato. Il pangrattato ci serve per assorbire l'umidità delle mele per non rischiare di avere una frolla poco cotta o cruda a fine cottura. Aiutandoci con la carta forno pieghiamo i lati lunghi verso l'interno del ripieno, sigilliamo le estremità e compattiamo bene.
Spennelliamo la superficie con l'uovo e il latte e inforniamo a modalità ventilata a 180°C per circa 30-35 minuti. Sforniamo, lasciamo raffreddare, spolverizziamo la superficie con dello zucchero a velo e siamo pronti per gustarlo! Buon appetito!😋

CONSIGLI UTILI

  • per avere una pasta frolla più compatta durante la cottura potete disporre il ripieno su un lato lungo, arrotolarlo, chiuderlo "a caramella" con la carta forno e farlo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Poi potete cuocerlo seguendo le indicazioni riportate sopra o se serve cuocetelo qualche minuto in più;
  • al posto del brandy potete utilizzare del rum o della grappa;
  • stendete la frolla appena tolta dal frigo così sarà più facile maneggiarla (es. arrotolarla sul mattarello) senza che si rompa. Se è troppo fredda ed è difficile stenderla aspettate 5-10 minuti;
  • potete accompagnare lo strudel con una pallina di gelato alla vaniglia o con un cucchiaio di crema pasticcera.

Commenti