Pasta alla boscaiola rossa

La pasta alla boscaiola è un autentico tripudio di sapori, un primo piatto che cattura l’essenza e i profumi del bosco in autunno. 🌳🍄🍁🍂🍃


Per questa ricetta ho scelto le penne rigate, che, a mio avviso, abbracciano perfettamente il condimento ricco di sapore composto da un delizioso sugo, funghi porcini freschi e salsiccia succulenta. Il tutto è poi esaltato da una selezione di erbe aromatiche che completano questo piatto incredibilmente appagante.😋


Credetemi, il bis e la scarpetta con il pane sono praticamente obbligatori!🤤😍
E voi, come amate gustare la pasta alla boscaiola? Con il sugo o in bianco?

Qui sotto potete trovare il video, la ricetta completa e tanti consigli utili.😉




INGREDIENTI
Dosi per 2 persone
  • 160 g di penne rigate
  • 300 g di funghi porcini
  • 150 g di salsiccia
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla piccola tritata
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 1 cucchiaino raso di timo
  • 3-4 foglie di salvia
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • pizzico di sale
  • 2 cucchiai di parmigiano

PROCEDIMENTO

Per prima cosa occupiamoci dei funghi: puliamoli con un panno umido e grattiamo via la terra con un coltello, separiamo i gambi dai cappelli e li affettiamo sottili. Passiamo alla salsiccia: la incidiamo per lungo per eliminare più facilmente il budello e la spezziamo con le mani o con il coltello se siamo più comodi. Tritiamo finemente la cipolla e la trasferiamo in padella, versiamo un giro d'olio e lasciamo soffriggere per un paio di minuti. Appena è pronto aggiungiamo la salsiccia insieme al timo e alla salvia e facciamo rosolare per 5 minuti. Aggiungiamo anche i funghi e li facciamo saltare 2-3 minuti. Subito dopo uniamo la passata di pomodoro, il pizzico di sale e il trito di prezzemolo: cuociamo 5 minuti con il coperchio e gli altri 2-3 minuti senza per far restringere un pò il sughetto se necessario. Intanto mettiamo una pentola d'acqua sul fuoco e portiamo a bollore. Quando è pronta saliamo, caliamo le penne e le cuociamo al dente. Scoliamo, le trasferiamo in padella con il sughetto alla boscaiola e facciamo insaporire 2 minuti. A fuoco spento mettiamo due cucchiai di parmigiano. Impiattiamo, facciamo una spolverata di prezzemolo in superficie e buon appetito!😋

CONSIGLI UTILI

  • potete sostituire la salsiccia con della pancetta o dello speck;
  • aggiungete un goccio di panna da cucina per legare ancora meglio la pasta al condimento e rendere la pasta alla boscaiola ancora più cremosa;
  • per arricchire ulteriormente il condimento potete aggiungere delle olive oppure dei capperi tritati.

Commenti