Volete un’idea sfiziosa salva pranzo o salva cena sfiziosa e gustosa?😋
Allora provate questa tarte tatin ai pomodorini: una torta salata fatta di pasta sfoglia con la particolare caratteristica che viene cotta rovesciata, poi appena la si toglie dal forno viene subito ribaltata.
La versione originale è un dolce con le mele caramellate, ma in questa occasione ve la propongo con dei deliziosi pomodorini confit. 🥰
Mi raccomando provatela, sono sicura che piacerà a tutti. ❤️ La potete portare anche come pranzo in università o in ufficio 😉
Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 500 g di pomodorini rossi e gialli
Condimento pomodorini
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 60 ml di olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaino di rosmarino
- 1 cucchiaino di salvia
- 1 cucchiaino di lemon grass
- 1 cucchiaino di origano
- 5-6 semini di cumino
- 1 spicchio di aglio
- 5-6 foglie di menta
PROCEDIMENTO
Per prima cosa laviamo i pomodorini gialli e rossi, li asciughiamo e li tagliamo a metà. Sistemiamoli su una leccarda rivestita di carta forno con la parte interna rivolta all'insù.
In una ciotolina versiamo lo zucchero, il sale, tutte le spezie e l'olio, mescoliamo per bene e con un cucchiaio distribuiamo il condimento sulla superficie dei pomodorini. Aggiungiamo uno spicchio d'aglio tagliato a metà e delle foglie di menta spezzettate.
Cuociamo in forno ventilato a 180°C per circa 30 minuti. Appena si intiepidiscono li sistemiamo in un'altra teglia sempre rivestita di carta forno e rivolti all'insù.
Copriamo con un rotolo di pasta sfoglia, spennelliamo con un goccio di latte e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta tutta la superficie della sfoglia. Cuociamo in forno sempre a modalità ventilata a 190°C per circa 15-20 minuti o fino a doratura.
Sforniamo, ribaltiamo subito la torta salata, togliamo la carta forno e lasciamo intiepidire. La tarte tatin ai pomodorini è pronta da gustare! Buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- usate gli aromi freschi per intensificare il sapore dei pomodorini confit;
- al posto dei pomodorini potete usare la verdura che più preferite: melanzane, zucchine, peperoni o cipolle;
- se non riuscite a trovare i pomodorini gialli e rossi potete utilizzare una sola tipologia;
- provate la versione dolce alle pesche o alle albicocche.
Commenti
Posta un commento