Fare in casa il succo di frutta alla pesca è davvero facilissimo: bastano pochi accorgimenti e potrete gustare una bevanda fresca, sana e genuina. 😋
È ottimo come merenda per grandi e bambini o semplicemente per idratarsi con gusto: il sapore fresco e fruttato è piacevole e avvolgente. Sono sicura che se lo proverete ne farete subito una bella scorta! 🥰😍
In più è senza conservanti e additivi. 😉Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
- 1 kg di pesche pulite
- 200 g di zucchero
- 1 litro di acqua
- succo di mezzo limone
PROCEDIMENTO
Laviamo, sbucciamo e tagliamo le pesche in piccoli pezzi (così cuociono prima) privandole del nocciolo. Versiamo i pezzi in una pentola capiente, aggiungiamo lo zucchero, l'acqua, il succo di limone, portiamo a ebollizione e lasciamo cuocere 10-15 minuti. Copriamo e mettiamo un mestolo tra la pentola e il coperchio in modo da far uscire il vapore. Una volta pronto frulliamo molto bene con un frullatore ad immersione così da ottenere un succo liscio e vellutato. Trasferiamo il succo in bottiglie di vetro sterilizzate in precedenza. Chiudiamo, capovolgiamo le bottiglie per creare il sottovuoto e lasciamo raffreddare completamente.
Fatta quest'operazione possiamo mettere le bottiglie in frigo e consumarlo entro una settimana. Se non create il sottovuoto potete riporle in frigo e consumarlo entro 2 giorni non appena si è raffreddato.
Oppure per conservarlo più a lungo, una volta fredde mettiamo le bottiglie in un pentolone, ricopriamo di acqua (tra una bottiglia e l'altra sistemiamo dei canovacci così non urtano tra loro), portiamo a bollore e facciamo bollire per 20 minuti. Così il succo di frutta alla pesca si conserva fino ad un anno. Una volta aperto conserviamo in frigo per qualche giorno.
CONSIGLI UTILI
- se il succo di frutta si presenta denso potete aggiungere 300 ml di acqua in più oppure una volta cotto e frullato potete setacciarlo per renderlo più vellutato;
- senza aggiungere acqua potete diminuire i tempi di cottura a 5-8 minuti;
- potete fare il succo con la frutta che più preferite: provatelo all'albicocca, alle mele o alle susine.
- se la frutta si presenta molto dolce potete diminuire la dose di zucchero di 50 g o più.
Commenti
Posta un commento