Metti una sera d’estate, una cooking class online meravigliosa con Sonia Peronaci, Riso Scotti e cento food blogger collegati da tutta Italia, dove tutti insieme abbiamo cucinato un’insalata di pasta tiepida con ortaggi, salmone e burrata. Risultato? Un piatto ricco, colorato e strepitosamente buono!😋😍😍😍
I fusilli di pasta venere fanno parte della nuova linea di prodotti Riso Scotti e hanno un gusto e un’originalità davvero unica! 😍😍🥰
Quando il grano 100% italiano incontra la farina di riso venere nasce una pasta dal sapore unico, inconfondibile e ricca di fibre, fosforo e proteine: in altre parole una pasta alleata del nostro benessere! 🙌🏻✨
La pasta tiene perfettamente la cottura e in più grazie all’esclusivo metodo di lavorazione Riso Scotti ha una ruvidità #prendisugo che consente di trattenere più condimento per rendere speciale ogni ricetta!😋🤩😍
Mi sono innamorata di questa pasta al primo assaggio e devo dire che è stata una piacevole scoperta! L'abbinamento con fagiolini, patate, pomodorini e salmone è perfetto, il tutto esaltato da una crema di burrata e dall'olio al prezzemolo pazzeschi, che danno veramente quella marcia in più! Provatela! Ne rimarrete piacevolmente sorpresi!😋😍
Potete trovare la ricetta completa sul sito di Sonia Peronaci, ideatrice di questa fantastica ricetta, ma per comodità ve la riporto anche qui.😊
Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Dosi per 4/6 persone
Insalata di pasta venere
- 320 g di fusilli Venere Scotti
- 200 g di salmone senza pelle
- 500 g di patate
- fagiolini 120 g
- 40 g di capperi sott’aceto
- 6 filetti di acciughe sott’olio
- 500 g di pomodorini gialli e rossi
- 200 g di cipollotti
- 1 cucchiaino raso di timo
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cucchiaino di origano
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Crema di burrata
- 350 g di burrata
- 50 g di latte
- sale e pepe q.b.
Olio al prezzemolo
- 15-20 g di prezzemolo (foglie)
- 50 g olio extravergine d'oliva
- 1/4 di spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di succo di limone
- scorza grattugiata di un limone
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa occupiamoci dei condimenti: per fare l'olio al prezzemolo versiamo nel bicchiere di un frullatore le foglie del prezzemolo in precedenza lavate e asciugate, l'olio, il pezzetto d'aglio, la scorza e il succo di limone. Frulliamo il tutto per pochi secondi e mettiamo da parte in una ciotolina.
Passiamo alla crema di burrata: nel mixer ben pulito versiamo la burrata, il latte e aggiustiamo di sale e pepe. Frulliamo tutto per pochi secondi, trasferiamo in una ciotola e mettiamo da parte in frigo.
In una padella antiaderente saltiamo la cipolla tagliata finemente con olio, acciughe e capperi tritati, aggiungiamo un paio di mestoli di acqua calda per ottenere una crema e a fine cottura mettiamo da parte in una ciotola capiente.
Nella stessa padella versiamo olio, aglio, origano e pomodorini tagliati a metà, aggiustiamo di sale e zucchero e facciamo caramellare per 10-15 minuti. Quando rimangono 4 minuti alla fine della cottura uniamo il salmone tagliato a cubetti e senza spine.
Mettiamo sul fuoco una pentola d'acqua, saliamo e buttiamo dentro i fagiolini tagliati a pezzetti; dopo 2-3 minuti aggiungiamo le patate e alla ripresa del bollore caliamo anche i fusilli. Cuociamo il tutto per 7 minuti. Scoliamo e trasferiamo nella ciotola capiente, aggiungendo anche i condimenti. Mescoliamo delicatamente.
Impiattiamo mettendo un po’ di crema di burrata sul fondo del piatto, qualche cucchiaiata di insalata tiepida al centro e ultimiamo con qualche goccia di crema di burrata e olio al prezzemolo.
La nostra insalata di pasta tiepida è pronta per essere gustata, buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- potete arricchire questa insalata di pasta con della granella di frutta secca a vostro piacere;
- al posto dei fagiolini potete usare delle zucchine a rondelle;
- quando la pasta si è intiepidita potete versare la crema di burrata e l'olio al prezzemolo direttamente nella ciotola capiente e mescolare delicatamente. Vedrete che sapore!
- si conserva in frigo per 3 giorni.
Commenti
Posta un commento