Hai mai provato la scrocchiarella semplice? Altro non è che una pizza bassa e croccante, tipica del Lazio. Oggi ti propongo una mia versione veloce, adatta a mille occasioni e sono sicura l’amerai al primo assaggio! 😋😍
L’impasto è semplicissimo da preparare, senza lievito e condito con olio, rosmarino e sale. Si può servire in tavola come aperitivo dell’ultimo minuto accompagnato da salumi e formaggi oppure come semplice snack. 🥂🧀
In ogni caso la sua consistenza leggera e croccante piacerà a grandi e piccini! 😋😍😍😍 Fammi sapere se la proverai.😘
Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Impasto
- 200 g di farina 00
- 3 g di sale fino
- 110 ml di acqua
- 30 g di olio extra vergine d’oliva
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- 2 cucchiai rasi di rosmarino
- 1 cucchiaino raso di sale grosso
PROCEDIMENTO
In una ciotola versiamo la farina 00, il sale e l'acqua in una o due riprese. Amalgamiamo tutti gli ingredienti fino a formare un impasto grezzo e poi aggiungiamo l'olio extra vergine d'oliva. Impastiamo per altri 5 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Foderiamo con carta forno il fondo di una teglia rettangolare (la mia era 29 x 25 cm, ma se ne avete una un pò più grande va bene lo stesso) e la ungiamo con un goccio d'olio.
Stendiamo il nostro panetto il più sottile possibile e adatto alle dimensioni della teglia, lo sistemiamo all'interno e condiamo con un altro filo d'olio, rosmarino e sale grosso.
Cuociamo in forno a 200°C per circa 20-25 minuti o fino a doratura desiderata.
Scrocchiarella pronta da gustare, buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
- al posto della farina 00 potete usare quella 0 aggiungendo tra i 10 e i 20 ml di acqua in più;
- all'impasto potete aggiungere un pizzico di curcuma o peperoncino per dare un sapore e un colore diversi;
- stendete il panetto con della semola rimacinata, così verrà ancora più croccante;
- quando stendete l'impasto potete tagliarlo in tanti piccoli rettangoli per ricavarci dei semplici crackers da sgranocchiare quando ne avrete più voglia. Appena sono freddi conservateli in un sacchetto o in un contenitore ermetico.
Commenti
Posta un commento