Il 1° Maggio si avvicina: non è solo la Festa dei lavoratori, ma è anche sinonimo di fave e pecorino, come tradizione vuole.😋
In questa occasione si organizzano delle piccole gite fuori porta con parenti e amici e di solito le fave e il pecorino vengono gustati come semplice insalata, accompagnati con del pane. 🧺🍞
Questo abbinamento ha origini antiche: i Romani erano soliti celebrare l’arrivo della bella stagione con ricchi pranzi da gustare all’aperto insieme ai loro familiari, per augurare loro felicità e prosperità. 🏛️
Ma non è tutto: veniva dato come pasto anche ai legionari perché erano degli alimenti semplici ma molto nutrienti. Piacquero così tanto da arrivare fino ai giorni nostri.⚔️
Ho pensato di onorare la tradizione proponendovi una pasta con pesto di fave e pecorino, facile da preparare, cremosa e super saporita. ✨
Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Dosi per 2 persone
- 200 g di fusilli
- 100 g di fave sgusciate
- 50 g di pecorino romano + q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 6-7 foglie di menta
- 50 ml di olio extra vergine d’oliva + q.b.
- 1 scalogno tritato
- 1-2 mestoli di acqua di cottura
PROCEDIMENTO
Per prima cosa apriamo i baccelli delle fave (potete utilizzarli in un'altra ricetta per non buttarli), eliminiamo la pellicina e ricaviamo i semi con un pò di pazienza.
Mettiamo le fave sgusciate nel mixer insieme al pecorino romano grattugiato, uno spicchio d'aglio, qualche foglia di menta e olio extra vergine d'oliva, di quello buono. Frulliamo per qualche secondo a intermittenza per non far riscaldare troppo le lame e in pochi secondi otterremo il nostro pesto di fave. Mettiamo da parte.
Portiamo a bollore una pentola d'acqua, saliamo e caliamo la pasta (io ho scelto i fusilli perchè raccolgono molto bene il condimento, ma voi potete scegliere il formato di pasta che più preferite) cuocendola al dente.
Quando la pasta è quasi pronta, in una padella facciamo un soffritto con uno scalogno tritato e olio. Scoliamo la pasta e la tuffiamo in padella insieme al pesto di fave e uno o due mestoli di acqua di cottura per renderla cremosa. Amalgamiamo e facciamo saltare giusto 2 minuti a fuoco basso.
Impiattiamo e completiamo il nostro piatto con una grattugiata di pecorino romano e qualche fava fresca sgusciata. Buon appetito e buon 1° Maggio!😋
CONSIGLI UTILI
Commenti
Posta un commento