Conoscete l’ERBAZZONE?🥬🍃
Altro non è che una torta salata di origini reggiane molto saporita e gustosa. 😋
È una ricetta di umili origini: infatti veniva preparata utilizzando principalmente il fusto bianco della bietola, detta anche scarpa. Ecco perché questo piatto viene conosciuto anche con il nome di Scarpazzone. 👞
In genere si prepara un impasto semplice senza lievito, utilizzando lo strutto che rende la sfoglia elastica ma molto friabile, mente per il ripieno si usano gli spinaci, le biete o altre erbette, lardo, parmigiano e aromi.🥬🧀
Se non avete mai provato questa specialità gastronomica reggiana ve la consiglio vivamente, è buonissima e molto sfiziosa. 🤤😍
Ideale da portare con sè per un picnic all’aperto o per una scampagnata fuori porta, oppure da servire in tavola per Pasqua. 🐣😊
Servitela a quadrotti come antipasto o come secondo piatto.😋
Qui sotto potete trovare il video, il procedimento passo passo e tanti consigli utili.😉
INGREDIENTI
Impasto
- 250 g di farina 00
- 40 g di strutto fuso
- 4 g di sale
- 125 ml di acqua tiepida
- 800 g di biete
- 800 g di spinaci
- 1 cipolla grande
- 1 spicchio di aglio
- 100 g di lardo a cubetti
- 100 g di parmigiano reggiano
- 4 g di sale
- 1 cucchiaino raso di pepe nero
PROCEDIMENTO
In una pentola abbastanza capiente sbollentiamo le biete e gli spinaci surgelati per circa 10 minuti. Se avete le verdure fresche lessatele in abbondante acqua per 5-6 minuti. Scolatele, fatele raffreddare, strizzatele bene e tritatele grossolanamente.
Tritiamo finemente la cipolla e l'aglio, eliminiamo le spezie e la cotenna dal lardo, poi ricaviamo dei cubetti.
In una padella facciamo sudare il lardo, subito aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamo imbiondire per 5 minuti, poi uniamo anche l'aglio tritato e proseguiamo la cottura giusto un paio di minuti. Versiamo le verdure e le facciamo insaporire per circa 10-15 minuti. Trasferiamo in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo l'impasto: in una ciotola versiamo la farina, lo strutto fuso a temperatura ambiente, il sale e l'acqua tiepida poco per volta. Amalgamiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Copriamo con pellicola e lasciamo riposare per 30 minuti.
Appena le verdure si sono raffreddate aggiungiamo il parmigiano reggiano, aggiustiamo di sale e pepe. Mescoliamo bene.
Riprendiamo il panetto e lo dividiamo in due parti: una parte sarà leggermente più grande poichè farà da base alla nostra torta salata, mentre l'altra sarà leggermente più piccola poichè farà da copertura. Stendiamo le due parti fino ad ottenere delle sfoglie sottilissime, un pò più larghe della teglia che andremo ad usare.
Prendiamo una teglia rettangolare (io ne ho usata una di dimensioni 29 x 25 cm), spennelliamo il fondo e i bordi con dello strutto fuso a temperatura ambiente, adagiamo la sfoglia più grande, versiamo e distribuiamo il ripieno in modo uniforme, chiudiamo con la seconda sfoglia più piccola. Ricordiamoci di increspare leggermente la superficie in modo da formare delle pieghe, tipiche di questa ricetta.
Prendiamo i due lembi della sfoglia e li attorcigliamo su se stessi per formare i bordi della torta salata. Spennelliamo con dello strutto, bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta e cuociamo a 200°C per circa 30-35 minuti a modalità ventilata.
Sformiamo, lasciamo intiepidire, tagliamo a quadrotti e gustiamo. Buon appetito!😋
CONSIGLI UTILI
Commenti
Posta un commento