Crostata al cacao con crema spalmabile Ciocconi e ricotta

Oggi vi presento un dolce a cui tutti i chocolate addicted come me😍 non sapranno resistere, adatto per ogni occasione: la crostata al cacao con crema spalmabile Ciocconi e ricotta.😋

Lasciatevi avvolgere dal sapore inconfondibile della frolla al cacao che racchiude una farcitura super golosa, da veri intenditori: uno strato libidinoso di Cioccolata Ciocconi che si sposa benissimo al gusto delicato della ricotta.🤤

Questa fantastica crema spalmabile unisce i molteplici benefici del miele di acacia🍯 all'irresistibile gusto del cioccolato🍫 (la varietà di cacao usata è quella Criollo, la più pregiata e rara al mondo) con una nota piacevolmente agrumata all'arancia.🍊

L'ideatrice del marchio Ciocconi è Anna Barcelli, un'imprenditrice toscana che ha riportato alla luce un'idea del nonno apicoltore.

Qui sotto potete trovare il video e la ricetta completa.😉



INGREDIENTI

Pasta frolla al cacao

  • 350 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro
  • 170 g di burro freddo a cubetti
  • 170 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Ripieno
  • 600 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero
  • 250 g di cioccolata Ciocconi
Crumble al cacao
  • 80 g di burro freddo a cubetti
  • 80 g di zucchero semolato
  • 20 g di cacao amaro
  • 160 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
Decorazioni
  • zucchero al velo q.b.
  • 1 grappolo di ribes rosso

PROCEDIMENTO

In una ciotola (o in un robot da cucina) versiamo tutti gli ingredienti per fare la frolla: farina, cacao amaro, burro, zucchero, uova, lievito e il pizzico di sale. Impastiamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto grezzo. Finiamo di compattare la pasta frolla sul tavolo di lavoro fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, ma non troppo spesso.

Lo avvolgiamo nella pellicola trasparente e lo lasciamo riposare per 1 ora in frigo, oppure per accorciare i tempi di preparazione, 30 minuti in freezer.

Nel frattempo occupiamoci di una parte della farcitura: in una ciotola versiamo la ricotta, aggiungiamo lo zucchero, l'uovo e amalgamiamo il tutto. Mettiamo da parte. 

Prepariamo anche il crumble al cacao: in una ciotola versiamo la farina, il cacao, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro freddo a cubetti e lavoriamo velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto dalla consistenza "sbriciolosa". Mettiamo da parte.

Riprendiamo il panetto, lo stendiamo dello spessore di circa mezzo centimetro con l'aiuto di un mattarello e poca farina, per non far attaccare la frolla sul piano di lavoro. Avvolgiamo delicatamente la pasta frolla intorno al mattarello per trasferirla in uno stampo antiaderente per crostate con fondo removibile del diametro di 28 cm. In questo caso non è necessario imburrare e infarinare leggermente lo stampo.

Rifiniamo i bordi con un coltello.

A questo punto prendiamo la cioccolata Ciocconi e la stendiamo generosamente sul fondo della crostata. Se la crema spalmabile dovesse risultare poco fluida togliete il coperchio e scaldatela qualche minuto a bagnomaria.

Completiamo il ripieno della crostata versando al suo interno la ricotta. Livelliamo bene la superficie e cospargiamo sopra il crumble preparato in precedenza. 

Cuociamo in forno preriscaldato a modalità ventilata a 180°C per 40-45 minuti circa. Sforniamo, facciamo raffreddare bene e poi rimuoviamo il dolce dallo stampo.

Decoriamo con una spolverata di zucchero al velo in superficie e un grappolo di ribes rosso posizionato al centro.

Tagliamo a fette e gustiamo questa golosa crostata in tutta la sua bontà. Buon appetito e Buone Feste!😋 

CONSIGLI UTILI

  • vi svelo un trucchetto da pasticceri: preparate la crostata un giorno prima rispetto all'evento in cui la servirete, così acquisirà un sapore pazzesco;
  • per una migliore degustazione servite la torta ben fredda, magari accompagnandola ad una pallina di gelato alla vaniglia e a un buon vino da dessert;
  • si conserva in frigo per un massimo di 2-3 giorni.

Commenti