Vellutata alla Zucca, zola e amaretti: il sapore dell'autunno in un piatto

Sapete cosa mi piace preparare di facile, gustoso e caldo quando le temperature si abbassano?🧣 La vellutata alla zucca: la considero il mio comfort food preferito in questo periodo. Arricchita con gorgonzola e amaretti regala un gusto ricco e avvolgente.✨


Il bello delle vellutate è che sono molto versatili perchè si possono personalizzare come più ci piacciono.😍
Perfetta da gustare dopo una lunga giornata!😋❤️


Qui sotto potete trovare la video ricetta e tutto il procedimento "step by step".😉




 INGREDIENTI

  • 400 g di zucca (preferibilmente Delica o Mantovana)
  • 1 scalogno
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 350 ml di brodo vegetale
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino raso di cannella
  • 1 cucchiaino raso di noce moscata
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • gorgonzola al mascarpone q.b.
  • 2 amaretti

PROCEDIMENTO

Tagliamo a cubetti della zucca, privandola della buccia. Per fare prima potete prendere della zucca già tagliata al supermercato. Puliamo uno scalogno, eliminiamo le estremità, dividiamo a metà e pratichiamo dei tagli su una metà per lungo senza arrivare fino in fondo, tagliamo di traverso anche qui senza arrivare fino in fondo e poi affettiamo normalmente. In questo modo otterremo un trito omogeneo e in poco tempo. Potete sostituire lo scalogno con del porro.


In una casseruola versiamo un bel giro di olio extravergine d'oliva, il trito di scalogno e lasciamo imbiondire. Quando è pronto versiamo la zucca, sale, spezie ed erbe aromatiche. Diamo una mescolata e copriamo 5 minuti per far insapore la zucca.


Passato il tempo indicato versiamo del brodo vegetale, copriamo nuovamente e cuociamo per 20-25 minuti a fuoco medio o finchè la zucca non risulta molto morbida. Mescoliamo ogni tanto.


Eliminiamo le erbe aromatiche e frulliamo il composto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia.


La vellutata è pronta da gustare ma se vi piace una consistenza più densa potete farla restringere altri 10-15 minuti a fiamma vivace. Potete anche passarla al setaccio per ottenere una vellutata liscissima.


Impiattiamo e decoriamo la superficie con del mascarpone al gorgonzola, un giro d'olio, due amaretti sbriciolati grossolanamente, un ciuffetto di rosmarino e una foglia di salvia. In alternativa potete usare dei crostini di pane e dei semi di zucca o di girasole.


La vellutata alla zucca, zola e amaretti è pronta per essere gustata e per riscaldarci come un caldo abbraccio. Buon appetito!😋


Commenti