Castagnaccio toscano: una semplice coccola d'autunno

Un altro regalo che ci fa l'autunno🍁🍂 sono le castagne🌰🌰. Con questo frutto buonissimo ho deciso di proporvi una ricetta della tradizione italiana che ha origini antiche, semplicissima da fare e non troppo dolce. Avete indovinato quale?

Se avete pensato al CASTAGNACCIO siete sulla buona strada!😍 Tra le tante varianti che esistono ho scelto di fare quello toscano, dandovi la mia versione.❤️


Questa torta dall'aspetto rustico è compatta, umida all'interno, saporita, dal retrogusto dolciastro ed è adatta proprio a tutti.😋
✅Sì perchè è senza uova, latte, farina e burro: praticamente adatta a vegetariani, vegani e chi ha intolleranze.


Qui sotto vi lascio la video ricetta e il procedimento passo passo.😋



INGREDIENTI

  • 300 g di farina di castagne
  • 350 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 40 g di pinoli
  • 40 g di gherigli di noci
  • 50 g di uvetta
  • 2 rametti di rosmarino
  • olio extravergine d'oliva q.b.

PROCEDIMENTO

Cominciamo ad ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida. La teniamo in ammollo per circa 15 minuti.


Nel frattempo versiamo in una ciotola la farina di castagne e un pizzico di sale.


Man mano aggiungiamo l'acqua e mescoliamo il tutto con una frusta a mano per evitare di formare grumi: la farina di castagne tenderà ad addensarsi fin da subito anche tra gli archi della frusta. Si può rimuovere con un cucchiaio o con le dita.


Aggiunta quasi tutta l'acqua l'impasto diventerà più morbido, se volete un composto ancora più liscio potete aggiungere anche fino a 50 ml di acqua in più.


Versiamo metà della frutta secca, l'uvetta e le foglie di rosmarino. Se volete potete tritare più finemente le noci e il rosmarino ma io le lascio intere per dare un aspetto più rustico alla torta.


Incorporiamo gli ingredienti nell'impasto questa volta aiutandoci con un mestolo.


Prendiamo una tortiera del diametro di 24 cm e foderiamo il fondo con della carta forno. Subito dopo spennelliamo i bordi con dell'olio extravergine d'oliva e versiamo l'impasto all'interno.


Distribuiamo bene il composto e livelliamo la superficie.


Decoriamo con un giro d'olio, l'altra parte di frutta secca e delle foglie di rosmarino.


Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti finchè la torta diventa più scura e si formeranno della piccole crepe in superficie.


Appena sfornata la lasciamo intiepidire. Possiamo accompagnarla con della ricotta zuccherata, della crema al mascarpone o del miele. In abbinamento possiamo gustarla con del vin santo o un buon passito. In ogni caso buon appetito!😋



Commenti