Dopo varie prove ho finalmente trovato l'equilibrio perfetto per proporvi un gelato al cioccolato fondente🍫 fatto:
✅ SENZA GELATIERA
✅ SENZA LATTOSIO
✅ SENZA UOVA
✅ SENZA GLUTINE
Il gusto strepitoso, la consistenza cremosa e al tempo stesso vellutata hanno stupito anche me perchè con pochi e semplici ingredienti si riesce ad ottenere un risultato pazzesco! Provare per credere!🤩🤩🤩
Vi lascio qui sotto la video ricetta e tutto il procedimento scritto passo passo.😉
INGREDIENTI
Dosi per circa 400 g di gelato
L'attesa è finita! Possiamo finalmente assaggiare il gelato al cioccolato fondente e gustarlo fino all'ultimo cucchiaino!😋
- 150 g di cioccolato fondente
- 30 g di cacao amaro
- 120 g di zucchero semolato
- 250 ml di acqua
- 6 g di amido di mais
- punta di cucchiaino di farina di semi di carrube (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Tritiamo il cioccolato fondente. Io ne ho scelto uno fondente all'85% ma potete scegliere quello che preferite. Versim in una ciotola e mettiamo momentaneamente da parte.
In una pentola antiaderente versiamo cacao amaro, zucchero, amido di mais e la punta di cucchiaino della farina di semi di carrube (facoltativo) che non farà ghiacciare completamente il nostro gelato. Amalgamiamo le polveri con una frusta.
Aggiungiamo l'acqua: ne versiamo poco per volta e con una frusta amalgamiamo bene per far sciogliere tutto e non far formare grumi, poi versiamo il resto. Se volete dare una nota agrumata al gelato potete aggiungere della scorza grattugiata di arancia che ne esalterà ancora di più il gusto morbido e avvolgente del cioccolato.
Mettiamo sul fuoco e lasciamo cuocere fino a sfiorare il bollore a fiamma dolce (medio-bassa), sempre mescolando. Noterete che il composto oltre a diventare più scuro si addenserà.
Togliamo dal fuoco e versiamo il cioccolato fondente messo da parte, mescoliamo bene con la frusta finchè il composto non risulta liscio e omogeneo. Se volete potete aggiungere un goccio di rum sia per abbassare il punto di congelamento e sia per aggiungere sapore (potete usarlo al posto della farina di semi di carrube).
Trasferiamo il composto in un contenitore, chiudiamo e lasciamo riposare in freezer per almeno 6 ore.
Passato il tempo indicato riprendiamo il contenitore: a questo punto dobbiamo montare il composto con un frullatore potente oppure con uno ad immersione per dare una consistenza ancora più cremosa.
Rimettiamo il composto nel contenitore, chiudiamo e lo lasciamo riposare almeno 2 ore in freezer.
CONSIGLI UTILI
- se non usate la farina di semi di carrube uscite il gelato 10-15 minuti prima di gustarlo;
- arricchitelo con gocce di cioccolato, granella di pistacchi o nocciole per renderlo ancora più irresistibile.
Commenti
Posta un commento