Angioletti dolci: ricetta napoletana facile e golosa

Se non avete mai sentito parlare degli "Angioletti dolci" allora è arrivato proprio il momento di assaggiarli e gustarli in tutta la loro bontà!😋🤩😋🤩

Altro non sono che dei ritagli di pizza fritta con sopra una colata di golosa nutella🤎 o crema al pistacchio💚. E' una ricetta tipica napoletana, di fatti sono proposte in molte pizzerie del luogo e sono conosciuti anche con il nome di "diavoletti" o "scugnizzi" o "straccetti".

In questa versione ve li propongo arricchiti con della invitante granella di pistacchi, pinoli e confetti colorati di zucchero.


Fragranti, colorati e super golosi sono ideali da preparare a Carnevale🎭 (e anche tutto l'anno).

Vi lascio qui sotto il video e tutto il procedimento passo passo.😉



INGREDIENTI

Impasto base
  • 300 g di farina 0
  • 100 g di farina manitoba
  • 10 g di sale fino
  • 1 cucchiaino raso di zucchero semolato
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1/2 bicchierino di olio e.v.o.
  • 2 g di lievito di birra fresco
Per friggere
  • olio di semi di arachide q.b.
Decorazioni
  • nutella q.b.
  • perline colorate di zucchero q.b.
  • granella di pistacchi q.b.
  • pinoli q.b.

PROCEDIMENTO

Su una spianatoia in legno versiamo le due farine. Creiamo un foro più grande al centro e un altro laterale più piccolino. Se non avete la spianatoia potete usare una ciotola capiente oppure una planetaria per impastare.


In quello più piccolo versiamo sale e zucchero.


Mettiamo il cubetto di lievito in una tazzina, versiamo all'interno un po' di acqua tiepida e lo sciogliamo con le dita. Subito dopo lo versiamo nel foro più grande.


Versiamo il mezzo bicchierino d'olio e iniziamo ad impastare, aggiungendo di tanto in tanto la restante parte di acqua tiepida.


Una volta ottenuto un impasto morbido e idratato lo riponiamo in una ciotola, lo copriamo e lo lasciamo lievitare per circa 7-8 ore.


Passato il tempo indicato infariniamo la spianatoia e versiamo delicatamente l'impasto sul piano staccandolo dai bordi della ciotola.


Spolveriamo un po' di farina sopra il panetto, lo appiattiamo con le mani e iniziamo a stenderlo dello spessore di circa 4-5 mm aiutandoci con il matterello, dando una forma rettangolare.


Tagliamo a strisce l'impasto con una rotella dentata: tagliamo prima a metà per lungo e poi a strisce per il lato corto.


Riempiamo una padella con olio di semi di arachide e la mettiamo sul piano ad induzione impostando la potenza a 14. Mentre per il piano cottura tradizionale fuoco medio- alto. Una volta che l'olio si è scaldato per bene tuffiamo i ritagli di pasta.


Dopo qualche secondo li giriamo dall'altra parte aiutandoci con una schiumarola o con un paio di forchette. 


Friggiamo fino a doratura desiderata, dopodiché li scoliamo e li adagiamo in una coppa rivestita con carta assorbente.


Trasferiamo parte degli angioletti in un altro piatto. Facciamo un primo strato di nutella scaldata, granella di pistacchi, pinoli e confetti colorati.


Ripetiamo gli stessi passaggi per fare il secondo strato.


Gli angioletti sono pronti per essere gustati ancora caldi. Buon appetito!😋


Commenti