Focaccia ripiena con bietole fatta con metodo tradizionale pugliese

Vuoi scoprire tutti i segreti su come fare una focaccia ripiena fatta a regola d'arte applicando il metodo tradizionale pugliese?🤩🤩🤩
Bene! Rimbocchiamoci le maniche e partiamo insieme!💪

Anche se questa ricetta ha diversi passaggi da fare non scoraggiarti perché il tempo impiegato ne varrà la pena. 😋

Questo tipo di focaccia oltre ad essere profumatissima è fragrante al taglio quanto basta, morbidissima e golosissima, tanto che sono sicura non arriverà al giorno dopo.😍 

Vi lascio qui sotto la video ricetta e tutti i passaggi per replicarla.😉



INGREDIENTI


Impasto focaccia

  • 430 g di farina di tipo "0"
  • 1,5 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato
  • 200 ml di acqua
  • 1/2 bicchierino di olio e.v.o.
Ripieno
  • 1 kg di bietole da pulire
  • 2 cipolle intere
  • 80 g di olive nere
  • 2 cucchiaini di capperi
  • 1 scatoletta di tonno ben sgocciolata
  • 3 cucchiai di formaggio rodez


PROCEDIMENTO

Su una spianatoia di legno bordata versiamo tutta la farina al centro. Con le mani creiamo un foro abbastanza grande al centro e uno più piccolo di lato. Se non avete la spianatoia potete fare l'impasto in una planetaria oppure in una ciotola capiente.


Nel foro più piccolo versiamo sale e zucchero. Mettiamo il piccolo panetto di lievito di birra in una tazzina, versiamo all'interno un po' di acqua tiepida e lo sciogliamo con le dita. Subito dopo versiamo il lievito disciolto nel foro più grande.


Aggiungiamo anche l'olio extravergine di oliva e iniziamo ad impastare incorporando man mano la farina dai bordi.


Aggiungiamo un po' di acqua per volta e continuiamo ad impastare.


Lavoriamo l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.


Infariniamo il fondo di una ciotola, riponiamo il panetto all'interno, copriamo con della pellicola trasparente, canovacci e delle coperte e lasciamo lievitare per almeno 7-8 ore.


Nel frattempo puliamo le bietole: tagliamo la base con un coltello, le foglie le laviamo nel lavandino con abbondante acqua.


Riempiamo a metà una pentola d'acqua, mettiamo sul fuoco o sul piano ad induzione e portiamo a bollore. Saliamo e caliamo le bietole. Le lasciamo cuocere per circa 25 minuti abbassando un po' la potenza dell'induzione (da 14 a 13), mentre sul piano cottura tradizionale lasciamo cuocere a fuoco medio sempre per lo stesso tempo.


Passiamo a pulire ed affettare le cipolle.


Mettiamo un altro pentolino sul fuoco (o sul piano ad induzione) con un po' d'acqua e portiamo a bollore. Caliamo anche le cipolle e le lasciamo cuocere quando riprendono il bollore per circa 10 minuti, impostando la potenza dell'induzione a 12. Mentre sul piano cottura tradizionale fuoco medio sempre per lo stesso tempo.


Scoliamo bietole e cipolle. Rimettiamo le cipolle nella pentola e aggiungiamo un po' di olio, le bietole sminuzzate grossolanamente, il tonno, i capperi e le olive nere tagliate a rondelle. Rimestiamo il tutto delicatamente e lasciamo cuocere per circa 5-10 minuti a fuoco medio, mentre sul piano ad induzione impostiamo la potenza a 12. Facciamo questa operazione per far insaporire in modo omogeneo il ripieno.


Finita la cottura versiamo il ripieno all'interno di una coppa capiente per farlo raffreddare.


Una volta freddo versiamo il formaggio rodez e lo incorporiamo. Mettiamo da parte.


Infariniamo la superficie della spianatoia. Riprendiamo l'impasto lievitato e con una mano infarinata lo stacchiamo delicatamente dai bordi della ciotola e lo lasciamo cadere sulla spianatoia.


Tagliamo a poco meno di metà il panetto con il coltello. Ricaviamo due palline di pasta senza lavorarle troppo con le mani e le lasciamo riposare per altri 30 minuti in un angolo della spianatoia ricoperte da un canovaccio pulito.


Poco prima di lavorare i panetti oliamo la teglia (io ne uso una tonda del diametro di 30 cm) e distribuiamo l'olio con un pennello da cucina in silicone oppure con le mani.


Prendiamo il panetto un po' più grande, lo appiattiamo con le mani, distribuiamo un po' di farina sopra e lo stendiamo con il matterello cercando di dargli una forma circolare.


Data la forma, lo prendiamo o con le mani o arrotolandolo delicatamente con il matterello e lo adagiamo nella teglia oliata. Versiamo all'interno il ripieno e lo distribuiamo in modo omogeneo aiutandoci con un mestolo in legno.


Stendiamo il secondo panetto e lo appoggiamo delicatamente sopra la farcitura per coprirla. Chiudiamo tirando (sempre delicatamente) la base e pizzicando con le mani.


Mettiamo un giro d'olio e lo distribuiamo uniformemente su tutta la superficie (bordi inclusi) con un pennello da cucina o con le mani. Con i rebbi di una forchetta bucherelliamo tutta la superficie, mentre con la parte piatta andiamo a sigillare i bordi.


Cuociamo in forno preriscaldato a 225°C per 25-30 minuti a forno statico.


La focaccia ripiena con le bietole alla pugliese è pronta! Non vi resta che gustarla in tutta la sua golosa bontà! Buon appetito!😋

Commenti