Crespelle al cavolfiore e salmone: primo piatto facile, veloce e buonissimo!

Come primo piatto delle Feste🎄🍾 ho deciso di proporvi delle crespelle al forno ripiene con cavolfiore e salmone😋. Delicate e gustosissime convinceranno anche i più scettici. Con il loro sapore avvolgente e vellutato conquisteranno tutti!🤩🤩🤩

In apparenza potrebbe sembrare un piatto lungo e molto elaborato, ma niente paura perchè è una ricetta facile e veloce! Si inizia a preparare la pastella delle crêpes, si cuociono, si prepara il ripieno, si farciscono, si mettono in forno e il gioco è fatto!😍

Sono un'ottima alternativa ai timballi, paste al forno o lasagne.

Vi lascio qui sotto il video completo e la ricetta passo passo.😉



INGREDIENTI

Base crespelle (dosi per ricavare 7-8 crepes)
  • 4 uova
  • 130 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro per la padella
Ripieno
  • 200 g di salmone affumicato
  • 1 cavolfiore piccolo (400 g circa)
  • 500 ml di besciamella (circa la metà per il ripieno e l'altra per coprire le crespelle)
  • 200 g di ricotta
  • 40 g di parmigiano reggiano +q.b. per cospargerlo in superficie
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente versiamo le uova e il pizzico di sale. Amalgamiamo entrambi gli ingredienti con una frusta in acciaio oppure con una forchetta per qualche secondo.


Aggiungiamo poco per volta la farina setacciata e la incorporiamo bene, facendo attenzione a non formare grumi.


Subito dopo aggiungiamo il latte a filo.


Scaldiamo bene il fondo della padella a fuoco medio, io ne uso una di 24 cm di diametro. Dopo pochi minuti mettiamo la noce di burro per ungere il fondo. Prima di versare il primo mestolo in padella amalgamiamo la pastella per rendere uniforme il composto. Versiamo il mestolo in padella, facciamo roteare un po' la padella in modo che la crespella venga tonda.


Lasciamo cuocere 1-2 minuti per lato. Quando i bordi della crespella inizieranno a staccarsi dalla padella sarà pronta per essere girata.


A fine cottura le trasferiamo man mano in un piatto e mettiamo da parte.


Nel frattempo puliamo il cavolfiore: eliminiamo le foglie, la base, ricaviamo le cime con un coltello e le mettiamo in un recipiente.


Laviamo velocemente le cime di cavolfiore per eliminare eventuali residui di terra o sporco.


Riempiamo una pentola d'acqua, la mettiamo sul fuoco e aspettiamo che arrivi a bollore. Una volta pronta caliamo le cime e le sbollentiamo per circa 10 minuti, il tempo necessario per cuocerle e farle rimanere compatte.


Intanto che il cavolfiore cuoce tagliamo a pezzetti le fette di salmone. Poi mettiamo da parte.


Passato il tempo indicato scoliamo il cavolfiore e lo trasferiamo in una ciotola. Mettiamo nel mixer 3-4 cime per volta con un cucchiaio di besciamella, chiudiamo e frulliamo il tutto per pochi secondi. Se avete un mixer grande e capiente potete mettere tutto il cavolfiore con qualche cucchiaio di besciamella e frullare. Dobbiamo ottenere una crema o purea.


Mettiamo la crema ottenuta in un recipiente più grande. Aggiungiamo un pizzico di sale, noce moscata, pepe, erba cipollina, parmigiano, ricotta e amalgamiamo il tutto.


Successivamente aggiungiamo anche il salmone e lo incorporiamo al composto.


Versiamo qualche cucchiaio di besciamella sul fondo della pirofila (io ne uso una delle dimensioni di 20x30 cm) e la stendiamo uniformemente.


Prendiamo una crespella e la appoggiamo sul tagliere. Prendiamo abbondante farcitura con un cucchiaio e la mettiamo su un lato della crespella.


Arrotoliamo la crespella, pieghiamo i lati verso l'interno a mo' di fagottino e la mettiamo nella pirofila. Procediamo così per fare tutte le altre.


Una volta riempita tutta la pirofila mettiamo qualche cucchiaio abbondante di besciamella sulle crespelle e stendiamo uniformemente.


Cospargiamo la superficie di parmigiano e di pepe.


Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti se il forno è ventilato, mentre se è statico 170°C qualche minuto in più.


Le crespelle sono pronte. Non ci resta che porzionarle, servirle in tavola e gustarle insieme ad amici e parenti. Buon appetito e Buone Feste!😋




Commenti