Quiche radicchio e fontal: torta salata novembrina facile e veloce

La quiche radicchio💜, salsiccia e fontal 🧀altro non è che una torta salata gustosissima, facile e veloce da preparare😋. E' ideale da portare in tavola nel periodo autunnale/invernale🍂🍁❄️.


Uno degli ingredienti principali di questa ricetta è il radicchio (lo so, non vi fa impazzire) ma è un modo alternativo e goloso per mangiare questo ortaggio dal sapore amarognolo, non molto apprezzato per questa sua caratteristica.
Ad arricchire questo piatto c'è la salsiccia e il fontal che rendono la quiche gustosa e filante😋🤪.
Sono sicura che non appena assaggerete questa torta rustica vi ricrederete per quanto è buona... tanto da fare il bis! 😜


E' una ricetta molto versatile, infatti si può servire come antipasto, oppure come secondo o come piatto unico che saprà stupire tutti! 😄

Vi lascio la video ricetta e il procedimento passo passo.😉


INGREDIENTI

  • 1 rotolo di pasta brisé
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 manciata di cipolla tritata
  • olio evo q.b.
  • 3-4 fette di speck
  • 200 g di fontal
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 uovo
  • 300 g di salsiccia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino raso di pepe
  • 1 cucchiaino raso di noce moscata
  • 100 ml di panna da cucina


PROCEDIMENTO

Prima di tutto puliamo il radicchio: eliminiamo le foglie più esterne, lo priviamo della base e ricaviamo man mano tutte le altre foglie.


Mettiamo le foglie di radicchio in una ciotola capiente, la riempiamo di acqua e aggiungiamo il bicarbonato per lavarle con cura. Facciamo 2 o 3 lavaggi. Disponiamo le foglie su un piano per asciugarle con della carta assorbente oppure se ce l'avete potete utilizzare una centrifuga per insalate per togliere l'acqua in eccesso in men che non si dica.


Spezzettiamo grossolanamente le foglie con le mani in modo da non ossidarle con la lama del coltello e mettiamo da parte.
In una padella versiamo un filo d'olio e la cipolla tritata, lasciamo imbiondire quest'ultima per qualche minuto a fiamma medio-bassa.


Nel frattempo tagliamo grossolanamente la salsiccia ricavando dei tocchetti lunghi circa 2 dita. In alternativa potete aprire il budello e ricavare il macinato interno.
Versiamo la salsiccia all'interno della padella e la facciamo rosolare 1 minuto per lato. Sfumiamo con il vino bianco, copriamo e lasciamo cuocere per 5 minuti circa sempre a fuoco medio-basso.


Intanto che la salsiccia cuoce, tagliamo il formaggio. Eliminiamo la scorza esterna, tagliamo a strisce e poi a dadini. Mettiamo da parte.


Versiamo il radicchio in padella e lo lasciamo appassire per 2-3 minuti circa. Passato il tempo indicato spegniamo il fuoco e lo lasciamo raffreddare.


In una ciotolina rompiamo un uovo, aggiungiamo noce moscata, pepe e un pizzico di sale. Sbattiamo il tutto con una forchetta finchè le chiare non sono sciolte. Versiamo la panna da cucina e la amalgamiamo al composto.


Saliamo il ripieno di radicchio e salsiccia, spezziamo con le mani le fette di speck e le adagiamo sopra. Trasferiamo il ripieno dalla padella alla ciotola in modo da ricavare il sughetto per metterlo tutto o in parte nel composto di uovo e panna.


Srotoliamo e sistemiamo in una teglia tonda del diametro di circa 25 cm la pasta brisé, versiamo la farcitura al suo interno e la stendiamo omogeneamente. Distribuiamo il fontal a dadini su tutta la superficie e infine aggiungiamo la parte liquida. Ripieghiamo delicatamente i bordi verso l'interno.


Cuociamo in forno preriscaldato la quiche a 200°C per 30-35 minuti se il forno è ventilato, mentre se è statico 190°C qualche minuto in più.


Adesso non ci rimane che sfornarla, aspettare che si intiepidisca e gustare questa delizia! Buon appetito!😋


Commenti