Cous cous venere con zucchine e mazzancolle: il piatto freddo estivo sfizioso e originale

Questo cous cous venere con zucchine🥒 e mazzancolle🦐 non solo ha un sapore avvolgente ma è anche fresco e veloce!😍🤩😍 Potete servirlo come un piatto unico o un primo piatto sfizioso ma al tempo stesso semplice 🚫🌾 senza glutine e 🚫🥛 senza lattosio!!! Perfetto per chi non vuole rinunciare al gusto😋: tutti i sapori sono sono ben equilibrati e la vinaigrette al mango🥭 si mette in contrasto (quanto basta) al sapore dolce delle zucchine e mazzancolle🤤. Un piatto originale e innovativo tutto da scoprire....anzi tutto da gustare!!!😁

Vi lascio il video e la ricetta 'step by step'. 😉



INGREDIENTI

Dosi per 2 persone

Cous cous
  • 1 zucchina (150 g circa)
  • 150 g di cous cous venere
  • 250 g di mazzancolle
  • 130 g di acqua
  • 80 ml di brandy
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di aglio granulare
Vinaigrette
  • 1 mango
  • 1 cucchiaino di senape
  • 50 ml di aceto

PROCEDIMENTO

Versiamo le mazzancolle in padella, aggiungiamo un giro d'olio e l'aglio granulare (oppure se non ce l'avete va bene quello fresco a spicchi o tritato). Copriamo con un coperchio o con dell'alluminio e cuociamo per 4-5 minuti a fuoco basso.


Nel frattempo in un pentolino versiamo l'acqua e portiamo a bollore. Versiamo il cous cous in una ciotola. Quando l'acqua è arrivata a bollore spegniamo la fiamma sotto il pentolino, la versiamo nella ciotola contente il cous cous, aggiungiamo un filo di olio e lo sgraniamo con una forchetta. Copriamo con della pellicola o dell'alluminio e lasciamo riposare per 5 minuti.


Affettiamo, poi tagliamo la zucchina a dadini e mettiamo da parte.


Quando le mazzancolle hanno finito la cottura spegniamo il fuoco e le lasciamo intiepidire. Se volete prima di passare a pulirle mettete due mazzancolle da parte per la decorazione finale. Intanto in un pentolino versiamo l'aceto e lo portiamo a bollore a fiamma bassa. 
Passiamo a pulire il mango: eliminiamo la buccia, tagliamo due fette spesse in parallelo al nocciolo centrale e ricaviamo dei dadini. Li versiamo in un mixer e frulliamo.


Non appena l'aceto arriva a bollore spegniamo la fiamma, lo versiamo nel mixer, aggiungiamo il cucchiaino di senape e frulliamo il tutto per incorporare i due ingredienti.


Passiamo al setaccio il nostro composto per eliminare tutte le fibre e ottenere una vinaigrette vellutata. Mettiamo da parte.


Puliamo le mazzancolle: eliminiamo zampette e coda, facciamo un taglio con un coltello lungo tutto il guscio, tiriamo fuori la mazzancolla e togliamo il filo nero dell'intestino con l'aiuto di uno stuzzicadenti.


Nella stessa padella dove abbiamo cotto le mazzancolle versiamo la zucchina tagliata in precedenza a dadini. Per insaporire la dadolata versiamo un giro d'olio, sale e pepe. Lasciamo cuocere per 2 minuti a fuoco medio-basso.


Sfumiamo con il brandy e portiamo la fiamma a fuoco medio. Lasciamo evaporare il brandy, copriamo, proseguiamo la cottura per altri 2 minuti a fuoco basso. Potete sostituire il liquore con mezzo bicchiere di vino bianco.


Aggiungiamo le mazzancolle pulite e le lasciamo insaporire coperte (con il coperchio o con un foglio di alluminio) per 2 minuti. Trascorso il tempo indicato versiamo il condimento nella ciotola contenente il cous cous venere. Ricordiamoci di mettere da parte qualche cubetto di zucchina e mazzancolla per la decorazione finale. Rimestiamo delicatamente. Versiamo 1-2 cucchiai di vinaigrette e la incorporiamo.


Passiamo ad impiattare il cous cous: in un piatto facciamo un fondo di vinaigrette e lo distribuiamo uniformemente nel piatto. Mettiamo il coppa pasta regolabile al centro del piatto e iniziamo a versare al suo interno il cous cous. 


Schiacciamo bene con il cucchiaio, decoriamo e sformiamo delicatamente l'anello regolabile.


Prendiamo le due mazzancolle cotte ma non sgusciate per decorare il piatto. Versiamo un po' di vinaigrette sopra per insaporire il nostro cous cous. Potete aggiungere qualche foglia di prezzemolo fresco o tritato per completare.

Il piatto è pronto! Non ci resta che gustarlo in tutta la sua invitante bontà. Buon appetito!😋


Commenti