Crostata ai frutti di bosco stratificata - Ricetta vegana leggera ma super golosa

Per gli amanti della frolla😍 e della frutta🥰 ecco una bella crostata ai frutti di bosco stratificata!🥧🍓🍇 Si, avete capito bene stratificata perchè ogni strato è composto da un singolo frutto di bosco che al momento dell'assaggio si combinano in un'esplosione di gusto!!!💥😍

Questa ricetta vegana 🚫🌾senza glutine, 🚫🥛senza lattosio e 🚫🥚🥚senza uova vi sorprenderà per quanto è leggera, sana e irresistibilmente golosa!😋🤩 Da rifare subito per credere!
Perfetta per una colazione nutriente, una merenda sfiziosa o come dolce a fine pasto. 🤤


Qui sotto vi lascio il video e il procedimento completo per replicarla.😉



INGREDIENTI

Pasta frolla ai mirtilli
  • 500 g di mix di farina per celiaci
  • 100 g di mirtilli
  • 50 ml di olio di semi
  • 30 gr di zucchero al velo
  • scorza grattugiata di 1 limone
Crema alle fragole
  • 250 ml di latte di mandorle
  • 50 g di amido
  • 250 g di fragole
  • 40 g di zucchero
  • 100 ml di panna vegetale da montare zuccherata (facoltativo)
Coulis ai lamponi
  • 250 g di lamponi
  • 40 g di zucchero al velo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Decorazioni
  • fragole q.b.
  • mirtilli q.b.
  • lamponi q.b.
  • foglie di rosmarino q.b.
  • foglie di menta q.b.
  • scorzette di limone q.b.

PROCEDIMENTO

Come prima cosa mettiamo i mirtilli nel mixer e frulliamo. Ci vorranno pochi secondi per ottenere un purea.


Subito dopo versiamo il mix di farine per celiaci in una ciotola capiente e aggiungiamo zucchero a velo, olio di semi e il purea di mirtilli. Amalgamiamo tutti gli ingredienti.


Prima che la frolla si compatti del tutto aggiungiamo la scorza di limone grattugiata. Una volta che abbiamo ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo chiudiamo nella pellicola trasparente per alimenti e lo lasciamo rassodare in frigorifero per almeno 1 ora.


Nel frattempo prepariamo la coulis ai lamponi: in una padella antiaderente versiamo i lamponi e li lasciamo appassire a fuoco medio-basso per qualche minuto.


Una volta disfatti aggiungiamo succo di limone, zucchero al velo e l'estratto di bacca di vaniglia. Lasciamo cuocere per 2-3 minuti a fuoco basso.


La nostra coulis è pronta! Se vogliamo possiamo fare un ulteriore passaggio per eliminare i semini dei lamponi passando la coulis attraverso un colino. Schiacciamo con un cucchiaio per filtrare il composto. Mettiamo da parte.


Passiamo a preparare la crema alle fragole: in un mixer versiamo le fragole a pezzetti e il latte di mandorle. Frulliamo il tutto.


In un pentolino dai bordi alti versiamo amido di mais, zucchero, il composto liquido di fragole e latte di mandorle poco per volta. Mescoliamo bene per non far formare i grumi.


Cuociamo la crema a fuoco medio-basso. Una volta pronta la versiamo in una ciotola e aggiungiamo 100 ml di panna montata vegetale già zuccherata per renderla più vellutata. Se volete potete mettere della pellicola trasparente a contatto con la crema in modo da non far formare la patina. Mettiamo da parte.


Riprendiamo la frolla dal frigo, infariniamo il piano di lavoro con della farina di riso o con il mix di farine e il mattarello. Stendiamo la frolla dello spessore di circa 6-7 mm.


Oliamo una teglia tonda del diametro di 26 cm con uno staccante per teglie oppure con dell'olio di semi. Mettiamo la base della frolla nella teglia e creiamo dei bordi alti. Fatto questo passaggio ritagliamo un cerchio di carta forno, lo posizioniamo all'interno della teglia e versiamo dei fagioli secchi per non far gonfiare troppo la base in cottura.


Cuociamo in forno preriscaldato a 165°C per circa 30-40 minuti se il forno è ventilato, mentre se è statico 160°C stesso tempo. Una volta sfornata lasciamo raffreddare.

Versiamo all'interno della base della crostata metà della crema alle fragole e la stendiamo in modo omogeneo.


Versiamo a stendiamo la coulis ai lamponi.


Copriamo con la crema restante. Se volete potete lasciare un bordo di circa 1 cm di coulis a vista.


Decoriamo con della frutta fresca, erbe aromatiche e scorza di limone.


La crostata ai frutti di bosco stratificata è pronta e non ci resta che gustarla in tutta la sua sana bontà. Buon appetito!😋




Commenti